venerdì 20 marzo 2020

Essere felici controvento - la recensione di Amore moda e fantasia



Vi presento oggi una nuova bella recensione a cura della blogger di "Amore moda e fantasia" che, dal 2016, parla sul web di moda, tendenze, ricette, attività creative e tanto altro. La sua pagina Facebook è molto seguita ed ha quasi 2.000 iscritti. 
Il libro consigliato da Amore moda e fantasia è: "Essere felici controvento" di Rafael Santandreu. Lasciamo la parola a lei:


Essere felici controvento-Trasforma le avversità in occasioni di crescita con la psicologia cognitiva di Rafael Santandreu (psicoterapeuta catalano affermato, che si occupa soprattutto di psicologia cognitiva), tradotto da Marco Amerighi, Vallardi Editore. L’autore, attraverso lo studio dei casi dei suoi pazienti, ci dà risposte concrete.
L’autore in questo libro ci offre uno scenario completo, occupandosi di tutto ciò che ruota intorno alla nostra esistenza, dalle paure più recondite alle preoccupazioni più banali che a volte possono condizionare la nostra vita e il nostro modo di affrontare le varie situazioni.
La realtà non è sempre come appare, a volte basta un po’ di coraggio, eliminando i timori (derivanti da ansia, depressioni, ossessioni) e troviamo una forza cognitiva. Il benessere lo dobbiamo trovare in noi, è nella nostra testa; dobbiamo “camminare leggeri”, cioè rinunciare a tutto e apprezzare la vita così come viene, apprezzando anche le piccole cose, come: un sorriso, un tramonto, un fiore, una passeggiata, ascoltare la musica, avere una conversazione piacevole con qualcuno, l’arte. Questi passi sono i fondamenti della teoria cognitiva.
  

Le persone più forti sono quelle che riducono le proprie necessità. Potrebbero addirittura “essere felici in una discarica”, il che significa osservare le cose da un diverso punto di vista, senza lamentarsi, trovando il lato positivo anche nelle situazioni negative, trattandole con leggerezza, “riuscendo a trarre piacere da un piccolo evento triste o a farsi dare la carica da un momento di nervosismo”. “Possiamo fare cose meravigliose in qualunque situazione”. Solo l’amore e l’umiltà contano. La felicità risiede nella testa. Le persone felici, risultano più attraenti e tutti vogliono stare con loro. Se vivi una situazione difficile, magari immaginando di essere in un luogo bellissimo, lontano dal caos della vita di tutti i giorni, tutto si alleggerisce e si potrebbe riuscire a leggere anche un buon libro, mentre i figli corrono per casa, o c’è il rumore del traffico a tormentarci. Un libro completo che contiene riferimenti di Orazio, di Santa Teresa d’Avila, del poeta Juan Ramón Jimenez, del monaco buddhista Onitsura, della poetessa Tatsuko, di San Francesco d’Assisi, di Oscar Wilde, di Martin Luther King e tanti altri. 

In breve vi racconterò uno degli esempi citati nel libro che qui voglio condividere con voi, ponendo l’attenzione sul fatto che a volte la vita può essere vista da diversi punti di vista. È la storia di un padre poverissimo e di suo figlio che vivevano in un piccolo paesino della Cina. Possedevano solo un pezzo di terra e un cavallo. Un brutto giorno il cavallo scappò e rimasero senza aiuto per arare la terra. Tutti i loro vicini dispiaciuti andavano dal padre a consolarlo, ma lui diceva loro: “Come fate a sapere che è una disgrazia?”, lasciandoli increduli. Dopo una settimana il cavallo ritornò con una giumenta stupenda; quando lo seppero i vicini si congratularono con lui, ma il pover’uomo rispose loro: “Ma come fate a sapere che è una benedizione?”. In questo caso i vicini pensarono che fosse impazzito. Poco tempo dopo il figliolo volle addomesticare la giumenta ma senza risultato, anzi scalciando gli ruppe una gamba. Quando lo seppero i vicini preoccupati andarono dall’uomo a dimostrare la loro solidarietà e poi lui gli rispose: “Come fate a dire che è una disgrazia?”, lasciandoli senza parole. Quando il Giappone dichiarò guerra alla Cina, tutti i giovani dovettero partire per il fronte, anche quelli del paese e morirono tutti, tutti tranne il ragazzo che grazie all’incidente della giumenta non poté partire. Il ragazzo guarì e molte cose si sistemarono.

Dobbiamo accettare il mondo intero con tutti i suoi difetti, poiché nessuno è perfetto. Ognuno di noi nella sua complessità e imperfezione può essere meraviglioso. Impariamo a dialogare. Apprezziamo la compagnia degli altri, ma cerchiamo di star bene anche da soli. Accettiamo le opinioni altrui, non pretendendo di avere sempre ragione. Il nostro punto di vista è importante ma lo è anche quello degli altri. Dire sempre di sì è sbagliato, come lo è essere troppo esigenti e critici con noi stessi. Diamoci una possibilità, trattiamoci con comprensione e amore, prendiamoci cura di noi stessi.
Bisogna aprire la mente, la vita ci offre tante opportunità.





martedì 17 marzo 2020

Il segreto di Lucio Giunio Bruto, primo console della Repubblica romana


A distanza di qualche tempo, mi trovo a parlare ancora una volta di un bel libro delle Edizioni Spartaco. Si tratta de “Il segreto di Bruto” di Raffaele Alliegro, che è una piccola chicca per chi ama, come il sottoscritto, i romanzi storici e la storia romana in particolare. Il protagonista di questa storia è Lucio Giunio Bruto, antenato di quel Bruto passato alla storia per l'uccisione di Giulio Cesare.
La sua vicenda umana si colloca ai tempi del settimo e ultimo re di Roma, quel Tarquinio il Superbo che, fin dal nome, denotava la propria boriosità e il senso di superiorità che lo contraddistingueva. Un re estrusco che aveva corrotto, in un certo senso, quell'anima romana originaria, così onesta, primitiva e inflessibile, ma apparentemente destinata a soccombere. Accanto a lui la moglie Tullia, decisa e crudele, al punto da uccidere il suo stesso padre, Servio Tullio, il sesto re, pur di aprire la strada al trono a suo marito. Una gestione del potere, quella di Tarquinio e Tullia, tutta basata sul terrore, e su un piano che cercava di estromettere progressivamente dal potere i patrizi e, contemporaneamente, di sfruttare l'allenza dei popoli latini, destinati però al semplice ruolo di comprimari.
E' in questo scenario che si muove Lucio Giunio Bruto, da tutti considerato uno stupido, uno sciocco, quasi lo zimbello della corte. In realtà si trattava di un giovane forte, intelligente e capace di nascondere a lungo la sua vera natura, in attesa di cogliere il momento propizio per la sua vendetta. Tarquinio il Superbo aveva ucciso, infatti, suo padre e suo fratello, e sua madre era morta di crepacuore poco tempo dopo.
Tanto insignificante e innocuo, all'apparenza, da far compiere a Tarquinio un tragico errore di valutazione, quello di volerlo accogliere in casa sua, mal consigliato dal sacerdote Spurinna, che già aveva visto, nel fegato degli animali, il destino del giovane. 
E mentre i figli di Tarquinio lo canzonavano, Tullia gli assegnava un nome che, a dire suo, doveva designarlo e bollarlo nella sua inutilità: “Ci vuole un altro nome e io ho un'idea, so come si trattano quelli come lui. Non è intelligente, non ha grazia. Non ha il fascino di Sesto, né la forza di Arruente, né l'astuzia di Tito. È stupido, sporco e abbrutito dall'ignoranza come i contadini che lavorano per noi nell'ansa del Tevere. Lo chiameremo Bruto. Così non gli verranno strani pensieri per la testa”. “Nomen omen”, dicevano i latini, sottintendendo che nel nome è contenuto il nostro destino. Se avessero saputo cosa quel nome avrebbe significato nella storia di Roma, forse avrebbero sogghignato meno.
Seguiremo così le sue vicende nella guerra contro Gabii e contro Ardea, dove il Superbo rivelerà la sua capacità, a suo modo animalesca, di agire con l'inganno e l'astuzia, per raggiungere i suoi fini. Ma il destino dell'ultimo re di Roma era già segnato e la sua stella volgeva ormai verso il tramonto. L'aveva previsto anche la Pizia, l'oracolo di Delfi, che già vedeva il futuro della gloria romana e vedeva il ruolo centrale che Bruto avrebbe avuto in quel momento rivoluzionario. Il destino si servirà, per questo scopo, di Sesto, figlio di Tarquinio il Superbo, che usando violenza a Lucrezia, moglie di Lucio Tarquinio Collatino, darà modo ai fatti di giungere a compimento.
Il suicidio di Lucrezia scatenerà una tempesta difficile da placare.
La rivolta del popolo, aizzato da un emozionante discorso di Bruto, porterà al tramonto della stessa monarchia e all'istituzione della Repubblica romana.
Primi consoli saranno proprio Collatino e Bruto. Quest'ultimo sarà un console inflessibile, tanto da far giustiziare persino due dei suoi figli, rei di aver tramato contro la Res Publica. Bruto morirà infine in battaglia.
Il libro si conclude, idealmente, con l'uccisione di Giulio Cesare, anche lui, a suo modo, reo di aver tramato contro la Repubblica romana e ucciso da diversi congiurati tra cui un altro Bruto, Marco Giunio. Nomen omen, dicevamo precedentemente. Quando qualcuno tramava contro la Repubblica romana, appariva all'orizzonte un Bruto a cercare di riportare ordine. Trattare della morte di Cesare richiederebbe però una lunga argomentazione, e non è il caso di parlarne qui.
L'autore del libro è Raffaele Alliegro, caporedattore de “Il Messaggero” che, muovendosi all'interno dei cardini storici fissati da Tito Livio, Ab Urbe condita, costruisce un romanzo avvincente e verosimile, che fa divulgazione storica in modo intelligente ed avvincente.





venerdì 13 marzo 2020

I racconti di don Elio Sidoli: Il monaco vecchio


Un po' di tempo fa vi avevamo proposto un racconto di don Elio Sidoli, parroco nella Val Vona di Borgotaro. A oltre 25 anni dalla morte, ci piace ricordarlo con un altro dei suoi testi. Don Elio fu sacerdote, docente, intellettuale e scrittore. Il racconto che vi presentiamo oggi, "Il monaco vecchio", indulge un po' al macabro e al mistero, ma presenta anche interessanti riflessioni sul calo demografico delle nostre valli e sulla figura degli anziani nella nostra società. Riflessioni quanto mai attuali. E' tratto dal libro "I racconti di don Elio" (Ass. Emmanueli), una pubblicazione locale da tempo, purtroppo, esaurita. Buona lettura!

Il monaco vecchio

Me ne stavo seduto sul muretto basso della canonica e osservavo con curiosità uno scricciolo dai colori variopinti, rosso e blu, con striature di marrone, che dentro la siepe fitta di mantello verde cupo, cercava un rifugio per la notte. Saltellava qua e là con cinguettii brevi ed acuti e io speravo di vedere dove si sarebbe cacciato. Alzando la testa per accendere una “nazionale”, vidi con stupore, davanti a me, appoggiato al palo del telefono, un monaco: un vecchio frate dalla barba fluente e biancastra, col suo bravo saio marrone sporco e relativo cordone bianco. E un paio di sandali scalcagnati che denotavano la fatica di un lungo andare. “Buona sera, padre”, dissi alzandomi. “Buona sera, non l'ho visto arrivare, né ho sentito i suoi passi; è strano”.
“Molte cose sono strane nella vita, fratello” rispose lui, “molte. E poi non ha molta importanza se mi hai sentito o visto. Ora sono qui: ti do fastidio?”
“No, anzi vuoi entrare?”
“Grazie: si sta bene qui. La notte è imminente e la sera è quieta. Non senti questa brezza leggera che ti accarezza con la sua mano vellutata di fata? E che pace in questa notte incipiente! E' meglio che restiamo qui, non ti pare?”
Nel cielo si erano accese le prime stelle e i campi erano pieni di lucciole: l'aria odorava del profumo acre del fieno appena tagliato e lontano, da un casolare solitario, giungeva lamentoso e monotono l'abbaiare di un cane.
“Da dove vieni?” provai ad interrogare.
Fece un gesto molto vago con la mano diafana come per dire: da lontano, molto lontano!
“Ha fame? Vuole un boccone?”
“No, grazie”, rispose sorridendo, “noi siamo abituati al digiuno: è nella nostra regola, anche se ora non serve più. È fatta per altri, non per noi”.
Il suo viso era sorridente, ma era un sorriso triste che metteva voglia di piangere: la voce calma come la notte ormai calante. La sua sagoma perdeva i contorni ed io riuscivo solo, ormai, a vedere una macchia nera e lunga appoggiata al palo.
Del viso potevo solo intravedere gli occhi che brillavano come due tizzoni e mandavano una luce verdognola: uno strano alone attorno alla faccia scarna del monaco.
“Come mai da queste parti”, attaccai io, “e a quest'ora: presto sarà notte fonda!”
“Beh, è una questione di sentimento e di nostalgia, capisci? Ho vissuto tanto tempo da queste parti e stasera mi è venuta voglia di tornare a dare un'occhiata: non è che da dove sono io non si veda fino a qui, ma così, da vicino, è un'altra cosa. Molto più bella, credimi!”
“E dove è vissuto, se è lecito...?”
“Lassù: per molti anni. Se ti dicessi quanti tu non mi crederesti: in una piccola cella dai muri trasudanti umidità e muffa. Ma ci stavo bene, altro che se ci stavo bene!”
E la sua mano indicava la chiesetta di San Cristoforo, di cui si poteva, ora, distinguere solamente il campanile che si stagliava snello e svettante in quel cielo di un azzurro cupo, bello da impazzire.
“E cosa vuole, se mi consente”.
Cominciavo ad innervosirmi e confesso che anche la paura ormai mi offriva la sua scomoda compagnia.
“Niente, fratello, niente. Sono passato di casa in casa, come facevo un tempo: questuando. E l'ho fatto per anni e annorum. Ora tutto è più facile: ci sono strade agevoli, ben tenute, comode. Una volta, ai miei tempi voglio dire, solo sentieri e stradette piccole piene di ciottoli aguzzi.
Non ho più sentito il muggire dei buoi nelle stalle, ma solo il rumore assordante di quelle macchine infernali che voi chiamate trattori. I monti sono deserti e se vuoi fare quattro chiacchiere non trovi più nessuno: devi parlare con la tua ombra o con i ricordi del passato. Non ho più percepito il canto lento dei carbonari che erano tanto numerosi. Era così bello sentirli cantare quelle vecchie nenie che oggi non conoscete più.
Ca' Scapini, comune di Compiano
E quante case vuote ho trovato nella zona! Presto cadranno e buonanotte al secchio! È una tristezza grossa, ma che vuoi, è il progresso e non ci si può fare niente!
Ho visto i vecchi che sono ancora nelle rare case abbarbicate alle due sponde del vecchio canale. Son cambiati anch'essi, come tutto. Tu non puoi capire, fratello, cosa ho provato.
Non capiresti mai! Ai miei tempi non esistevano ricoveri, pensioni, case di riposo, assistenza sociale. La gente campava vecchia perchè viveva bene, e quando raccoglieva i poveri arnesi per il lungo viaggio dell'eternità, partiva serena e tranquilla: come se andasse a coltivare un altro podere. Erano poveri, ma felici.
Ora tutti hanno la pensione, non buona ma passabile almeno e vivono bene. Eppure sono soli e tristi: almeno così li ho trovati io. I figli sono partiti per lontane sponde e hanno fatto fortuna: mandano ai loro vecchi saluti e traveler's cheques, ma non amore. E i vecchi è di questo che hanno bisogno. Vivono di poco e tu lo sai bene: di ricordi, più che di pane. L'unica miseria che hanno veramente è la solitudine. Perchè, vedi, quando c'è amore, la miseria può sempre alleviare le strettezze della fame, anche con una crosta di pane: ti pare?”

“Fai discorsi difficili, frate”, dissi io, “roba di filosofia o di qualcosa del genere: sei istruito per la tua categoria! Quasi non ti capisco”.
“È comodo, fratello, non voler capire”, proseguì il monaco con voce sommessa, “molto comodo. Invece mi hai capito benissimo! Se, invece di startene qui ad osservare lo scricciolo, tu fossi andato dal tale (e qui mi fece il nome di un vecchio che abita in una vecchia bicocca mezzo diroccata in riva al torrentaccio) a tenergli un po' di compagnia, non ti pare che avresti fatto migliore uso del tuo tempo? Anzi del tempo semplicemente, che è di Dio e non tuo? Che ne dici? Oltre tutto hai una buona macchina e ti sarebbe costato poca fatica, vero?
Quel vecchio lassù, ora sta dormicchiando, disteso sulla panca dura di castagno selvatico e sta pensando. Tu gli avresti fatto un poco di compagnia: saresti stato per lui il Buon Samaritano: altro che scricciolo!”
Cominciavo ad innervosirmi perchè quel frate ficcanaso diceva la verità e mi alzai in piedi avanzando bel bello verso il monaco.
“Amico”, sbottai, “modera la tua predica e misura le parole: la pazienza ha un limite. Capisci, frate della malora?”
“Ti sei offeso?” interrogò lui, calmo come sempre.
“Bene, è meglio così. Chissà che quello che ti ho detto non serva a qualcosa: me lo auguro. Avrei ancora molte cose da dirti, ma vedo che sei insofferente e iroso per giunta! Prova a pensare se ho ragione o no: se ti riesce a pensare qualcosa con quella baracca che ti ritrovi sopra le spalle e che tu chiami cervello. Provaci fratello”.
Mi avventai furente contro il monaco vecchio e cercai di acciuffarlo alle spalle, ma le mie mani abbrancarono solo il palo venato e rinsecchito del telefono: nero anche lui come la notte.
Mentre mi guardavo attorno per rendermi conto della faccenda, strana e misteriosa per la verità, da su in alto, portato dal vento leggero, percepivo il ridacchiare soddisfatto del vecchio frate che si allontanava. Poi si affievolì lentamente fino a confondersi con il cri cri dei grilli che salutavano, a modo loro, la luna rossa spuntata dal crinale del monte che confina con il cielo.
Ora, tutte le sere, quando scendo sull'imbrunire, ritrovo il vecchio monaco appoggiato al terzo palo del telefono.
“Buona sera, amico” dico io, sporgendomi dal finestrino della vettura.
“Buona a te, fratello” risponde il frate sorridendo, “buona a te”.
Scendo pigiando forte sull'acceleratore e vado a dormire.
Ed è un sonno tranquillo, non funestato da incubi.





mercoledì 11 marzo 2020

Vecchie storie e leggende delle frazioni di Borgotaro

A cura di Rita Santini


Una cosa che mi ha fatto molto piacere in questo periodo di triste realtà, col presente incerto, in cui da ogni parte si parla di gravi malattie e di rischi per la salute di tutti, è stata la bella notizia che il mio scritto sui Mulini è stato molto apprezzato e gradito, e molti lo hanno letto con interesse. 
A me, personalmente, è stato chiesto di continuare a parlare di leggende e storie accadute in passato e di cose viste realmente da molte persone; cose piuttosto strane, che alcuni forse stenteranno a credere. Mi ha raccontato, ad esempio, Maria Rita di Valdena che, quando lei aveva circa 15 anni, andò un giorno a San Vincenzo a trovare sua nonna, in località Caminà. Era verso sera. Sua madre la lasciò a San Vincenzo e disse che tornava a casa a Valdena. La ragazza guardò verso Valdena e vide, là dove ora si trova una grossa frana, delle luci vivissime e tremolanti, che si muovevano avanti e indietro. 
Allora Maria Rita chiamò la nonna e le chiese: “La mamma è già arrivata di là, e mi fa segno con la pila”. Ma la madre, che era partito da pochi istanti, rispose: “Ma che dici mai Maria Rita? Io sono ancora qua!”. Allora le due donne chiamarono anche la nonna e tutte e tre videro quelle luci ballare sul fianco della montagna. Maria Rita oggi sostiene che, secondo lei, si trattava di fuochi fatui. Sempre lei ci racconta che allora, di notte, tanta gente vedeva luci che sembravano “processioni” che andavano avanti e indietro. Molti fecero così celebrare Santissime Messe, perchè pensavano che fossero i morti che tornavano perchè avevano bisogno di preghiere di suffragio. Oggi lei mi dice che queste luci e queste “processioni” possono essere anche fenomeni naturali correlati alle frane che, per ben tre volte, hanno devastato quel versante della montagna; in particolare a gas sprigionatosi dal sottosuolo. 
Un altro amico, che non vuole essere nominato, ci racconta che anche nelle vicinanze della frana di Pontolo, ha visto quelle luci muoversi in processione e, dopo essersi avvicinato, gli parve di udire bisbigliare, come se fossero persone che pregavano sottovoce. 
La stessa persona ci ha raccontato di aver visto un cane bianco che lo ha accompagnato per un tratto di strada, per poi scomparire. Un fatto analogo mi è stato raccontato già molti anni fa, da alcuni ragazzi di allora, che mi raccontarono a loro volta di essere stati accompagnati da un grosso cane bianco, ma loro, credendolo un cane qualsiasi, neanche ci badarono, dato che non li molestava. 

Però poi, dopo un tratto, quando si girarono per cercarlo, non lo trovarono più. Un altro fatto alquanto strano mi è stato raccontato da un uomo buono, onesto e lavoratore, ormai defunto che, mentre si recava a una sua casella, nel primo mattino ebbe una visione: vide una bellissima donna, di bianco vestita, venirgli incontro. L'uomo si scansò educatamente per lasciarla passare, ma si accorse che i piedi della donna non toccavano terra, perchè non facevano nessun rumore sulle foglie secche. Lui pensò che fosse la Madonna, o sua madre, che non aveva mai conosciuto, perchè era morta quando aveva solo tre anni. Così piccolo, poiché suo padre era stato richiamato alla guerra, aveva aiutato a crescere un fratellino ancora più piccolo di lui.

Un'altra persona, il signor Giorgio, oggi residente in San Rocco, mi ha raccontato che quando era bambino, e abitava a Pieve di Campi, a lui faceva molta impressione una strada che chiamavano la strada dei morti. In seguito, ha scoperto che si chiamava così solo perchè lì anticamente venivano seppelliti i morti. Sempre a Pieve di Campi, continua Giorgio, c'è una strada strana che la gente chiama la Strada del melo, dove molta gente racconta di aver visto l'ombra di una persona che, quando ci si avvicina per parlargli, sparisce nel nulla. Inoltre, conclude Giorgio, nei cimiteri, a seguito dei fenomeni legati alla decomposizione dei morti, si vedono spesso fiammelle, che poi svaniscono.

Un altro fatto alquanto strano è accaduto a mia madre, che era molto devota della Madonna; alcuni anni prima di morire, volle regalare una bella tovaglia da mettere davanti alla Maestà dell'Immacolata Concezione, sita in località Rovinaglia, e proprietà della famiglia Beccarelli. Una delle notti successive, la sua camera fu illuminata da una bianca luce splendente. Ella mi disse: “forse la Madonna ha gradito il mio dono, e dal cielo mi ha mandato un raggio della sua luce”.



lunedì 9 marzo 2020

Napoli, 9 marzo 1562, divieto di baciarsi in pubblico. Per limitare i contagi?



In questi giorni in cui le televisioni, i giornali e i social ci raccomandano continuamente di non baciarsi, abbracciarsi e stringersi la mano, per evitare di propagare il contagio del Covid-19, mi è tornato alla mente che proprio il 9 marzo di tanti secoli fa, una legge analoga veniva approvata nel Regno di Napoli.
In verità, le ragioni per cui quella legge, che vietava di baciarsi in pubblico, fosse stata approvata, non sono tanto chiare neppure oggi. Secondo quanto scrive Agnese Palumbo, nel suo libro “101 storie su Napoli che non ti hanno mai raccontato” potrebbe darsi che la disposizione fosse legata al bisogno di proteggere le donne che, a quei tempi, erano spesso soggette a tentativi di violenza. Non potendo facilmente capire quando le effusioni pubbliche erano un tentativo di approccio o una vera e propria violenza, i legislatori pensarono bene di vietarle tutte, cercando di stroncare sul nascere i tentativi di violenza e di stupro.

Altre fonti, invece, considerando che la pena prevista era la condanna a morte, hanno ritenuto che dovesse esserci qualcosa di più, e di più pressante, che aveva spinto a un simile provvedimento. A quei tempi regnava re Filippo II di Spagna, che governava il napoletano per mezzo del suo Vicerè Pedro Afàn de Ribera.
Quella legge potrebbe essere stata approvata anche per evitare la propagazione delle epidemie di peste che, in quei secoli, in modo ricorrente colpivano la penisola.
Anche a Napoli, purtroppo, la peste la conoscevano bene e solo pochi decenni prima, nel 1527, la malattia si era rifatta viva e il rischio di una recrudescenza della malattia era costante.
Una decina di anni dopo, invece, la peste avrebbe colpito duramente Venezia (1575-1577). I veneziani, poi, che navigavano nel Mediterraneo e commerciavano in lungo e in largo, erano stati a loro volta un ulteriore veicolo di diffusione dell'epidemia.
Per tornare al Regno di Napoli, come nel resto d'Italia, la peste sarebbe tornata a colpire duramente nel '600. Nell'anno 1656, in particolare, avrebbe ucciso circa 240.000 persone nella sola città partenopea, cioè oltre il 50% della popolazione totale. Anche se forse non ne avremo mai la certezza, mi piace pensare che quella strana legge del 1562 che vietava i baci, fosse stata pensata anche per limitare i contagi. D'altronde allora, senza le cure disponibili oggi, la prevenzione era ancora più importante.
In conclusione, anche se sono passati tanti secoli e se, grazie a Dio, la mortalità di questo nuovo virus Covid-19 non è paragonabile a quella della peste, certe buone pratiche, come quella di evitare l'affollamento e lo scambio di effusioni e di baci, sono sempre valide. E poi, se potete, restate in casa!



domenica 8 marzo 2020

"Donna, mistero senza fine bello": tre poesie per la festa della donna

Anche se le donne vanno festeggiate in ogni momento dell'anno, in questo giorno a loro dedicato mi sembrava bello condividere con voi tre poesie che descrivono la figura femminile nelle sue diverse sfaccettature. William Shakespeare e Rabindranath Tagore celebrano quelle doti e quelle virtù che rendono la donna straordinaria ai loro occhi. Oriana Fallaci, invece, ci fa riflettere sulle difficoltà e sull'eterna sfida che comporta l'essere donna, ancora oggi. Buona lettura e buon 8 marzo!


WILLIAM SHAKESPEARE - sonetto 18

Dovrò paragonarti ad un giorno estivo?

Tu sei più amabile e temperato:
cari bocci scossi da vento eversivo
e il nolo estivo presto è consumato.

L’occhio del cielo è spesso troppo caldo
e la sua faccia sovente s’oscura,
e il Bello al Bello non è sempre saldo,
per caso o per corso della natura.

Ma la tua eterna Estate mai svanirà,
né perderai la Bellezza ch’ora hai,
né la Morte di averti si vanterà



quando in questi versi eterni crescerai.
Finché uomo respira o con occhio vedrà,
fin lì vive Poesia che vita a te dà.



RABINDRANATH TAGORE - Donna



Donna, non sei soltanto l'opera di Dio,
ma anche degli uomini, che sempre
ti fanno bella con i loro cuori.
I poeti ti tessono una rete
con fili di dorate fantasie;
i pittori danno alla tua forma
sempre nuova immortalità.
Il mare dona le sue perle,
le miniere il loro oro,
i giardini d'estate i loro fiori
per adornarti, per coprirti,
per renderti sempre più preziosa.
Il desiderio del cuore degli uomini
ha steso la sua gloria
sulla tua giovinezza.
Per metà sei donna,
e per metà sei sogno.




ORIANA FALLACI – L'avventura di essere donna



Essere donna

è così affascinante.
È un’avventura
che richiede
un tale coraggio,
una sfida,
che non finisce
mai.




venerdì 6 marzo 2020

Tex l'inesorabile – il Texone di Claudio Villa




Dire che lo stavamo aspettando “da tempo” è un eufemismo, visto che erano ormai 17 anni che il maestro Claudio Villa ci stava lavorando. Qualcuno stava persino pensando che non sarebbe mai stato concluso. E invece eccolo qui, tra le nostre mani. L'attesa è stata ripagata tutta, perchè il volume disegnato da Villa è un piccolo capolavoro, nel mondo della Nona Arte. Tanto grande era l'aspettativa da far quasi dimenticare che lo sceneggiatore della storia è un altro mito del mondo di Aquila della Notte, ossia Mauro Boselli.
Bisognerebbe quindi dire il Texone di Villa e Boselli, se non fosse che questi volumi di grande formato sono nati proprio una trentina di anni fa per ospitare i più grandi maestri della china e del pennello e hanno ospitato tanti maestri del disegno, anche stranieri, ognuno dei quali ha dato una propria interpretazione personale del personaggio, spesso raffigurandolo con tratti somatici ben diversi da quelli delineati in origine, solo per fare un esempio, da Aurelio Galleppini.
Questo non poteva accadere con Villa, perchè Tex è ormai il Tex di Villa. La sua arte, tutti i mesi, risalta sulle copertine della serie regolare, da cui si evince in modo straordinario la capacità di cogliere il particolare e ritrasmetterlo con grande forza evocatica.
Nel Texone, tutto questo si nota ancora di più, fin dalla copertina. Tex con il winchester in pugno, il tramonto sullo sfondo, assume un rilievo epico, quasi da eroe della mitologia greca. Lo sguardo stesso, sicuro e deciso, mostra tutte le caratteristiche di quello che Tex è, e resterà sempre, nel sentire dei lettori.
La sceneggiatura di Boselli lo vede sulle tracce dei fratelli Logan, un trio di fuorilegge che metterà a dura prova lui e i suoi pards. I dialoghi tra Tex e Carson sono brillanti come sempre, e la storia si dipana su temi da western classico, dove non c'è spazio per elementi di soprannaturale o fantastico. Claudio Villa illustra la vicenda con un andamento fatto da carrellate quasi cinematografiche, che raggiungono il top nei primi piani alla Sergio Leone.
Lì l'arte di Villa emerge in tutta la sua classe, con dettagli specifici e minimali, come il sudore e le rughe di espressione del viso, che evidenziano un lavoro certosino di cesellatura del disegno che raramente si riscontra nel disegno popolare e che forse trova un paragone, per quanto molto distante nello stile, in un altro Texone, quello mitico di Magnus, “La valle del terrore”. 
I richiami a Sergio Leone, a mio modesto parere, si colgono anche nella scena del duello, dove i nostri quattro pards affronteranno i quattro fuorilegge e, ancora una volta, i primi piani la faranno da padrone.
Che aggiungere ancora? Non vi resta che leggerlo e farvi una vostra opinione in merito.







mercoledì 4 marzo 2020

Traduci nella tua lingua gli articoli del blog!

Da oggi, sul mio blog è presente una nuova funzione, che credo possa essere utile per i lettori non di lingua italiana che, per diverse ragioni, possono trovarsi a leggere queste pagine. In alto a destra trovate il pulsante "Translate", che vi permetterà di scegliere la lingua preferita e leggere poi direttamente gli articoli tradotti.
Spero si tratti di una gradita novità. A presto!


martedì 3 marzo 2020

Una settimana da... cane: la settimana di una famiglia vista dal cane di casa




Cosa pensano di noi i nostri animali domestici?
Per rispondere a questo curioso interrogativo è necessaria una buona dose di fantasia e inventiva e la capacità di mettersi nei panni dell'altro. Non facile, soprattutto se l'altro in questione è nientemeno che il cane di casa. Un cane un po' particolare, fin dal nome, che è tutto un programma: Mefi, diminutivo di Mefistofele. “Forse in questa casa avevano bisogno di un nome importante, giusto per sconsigliare l'ingresso non autorizzato a qualche cattivo intenzionato di passaggio da queste parti”. Già, perchè Mefistofele richiama alla memoria diavoli, fiamme infernali e puzza di zolfo. Peccato che i ladri di oggi non siano proprio tutti formati nella cultura classica e accademica, per cui il nome solo non li spaventa di certo.
Attorno a lui, gravitano una serie di personaggi e di animali, che da lui vengono descritti e presentati nelle loro comuni attività settimanali.
I rapporti all'interno della famiglia di Mefi non sono proprio idilliaci e ci sono costanti tensioni tra i vari componenti. Anche i rapporti con il gatto di casa, Miciogatto, non funzionano a dovere. Se quest'ultimo vuole giocare con lui, infatti, Mefi non intende certo abbassarsi al suo livello.
In casa ci sono poi il capofamiglia, o meglio “il capobranco”, anche se Mefi, un po' perfidamente, aggiunge che in verità è lui che pensa di esserlo, visto che in realtà non è così, e la moglie, la padrona, donna decisa e volitiva. Ci sono poi i loro due figli. Il maschio, che va ancora a scuola ed è sempre di corsa, e la figlia, che frequenta l'Università ed è sempre attenta al proprio look.
Per un'intera settimana seguiremo questa famiglia attraverso gli occhi di Mefi. Anche gli aspetti più seri o preoccupanti dei rapporti famigliari assumono così, spesso involontariamente, aspetti grotteschi e ironici. Eh sì, perchè Mefi è spesso vittima designata, a cui tocca assistere a scene di vario genere.
Si trova così ad accompagnare la padrona in un'agenzia investigativa, oppure la figlia in montagna, pur non avendone nessuna voglia. Cerca di svolgere al meglio il suo ruolo di cane da guardia, salvo poi scoprire che il presunto ladro altri non è che il figlio dei padroni intento ad appartarsi con la fidanzatina.
Mariangela Pasciuti
Ma alla fine di tutto, quando arriva la domenica, tutto si sistema: “Siamo proprio una bella famiglia. Cane tatone compreso, conclude il capobranco".
Un libro molto divertente, dal taglio originale, che si legge in un soffio ed è da consigliare quando si cerca un'oretta di svago intelligente. Opera di Mariangela Pasciuti, pedagogista, dirigente scolastico e docente universitario, che abbiamo già recensito su questo blog per il suo bel romanzo “La casa Liberty”.
La lettura è resa ancora più piacevole dalla presenza di tante buffe illustrazioni di Giuseppe Vitale.

lunedì 2 marzo 2020

La vanga dalla punta d’oro

Tra Leggenda e realtà - a cura di Rita Santini


Un giorno, un giovane disse al padre: “Anch’io vorrei trovare un tesoro!” Il padre, uomo anziano, saggio e accorto, rispose al figlio: “Io ti do questa vanga e, mi raccomando, sappila usare, perché possiede una speciale qualità. È la vanga dalla punta d’oro. Se saprai usarla, non avrai più fame, se ne farai buon uso vivrai bene”. 
Il ragazzo, dapprima, rimase deluso e disorientato, perchè non riusciva a capire come una semplice vanga potesse portargli tanto benessere. Credeva di ricevere un tesoro fatto di monete d'oro, e non capiva in quale modo quello strumento potesse portargli ricchezza.
Il giovane, tuttavia, iniziò ad usare la vanga. Le fece smuovere la terra dal mattino a sera, ed egli ne osservava con orgoglio la punta che brillava e sembrava d’oro, dal primo sorgere del sole fino allo spuntare della luna. Ella roteava nelle sue mani, smuovendo il terreno, che sotto la punta della vanga sembrava un fuscello. Seminò ogni sorta di legumi e verdure, e tutto ciò che potè. Poi attese… e, in poco tempo, la casa gli si riempì di ogni ben di Dio. Allora il giovane comprese che il vecchio padre aveva avuto ragione. Nella vita basta lavorare con lena e con buona volontà per possedere ciò che si vuole. E a lui era bastato fare questo, mentre romanticamente pensava che la sua vanga fosse magica e possedesse, come gli aveva detto il padre, la punta d’oro. 



domenica 1 marzo 2020

"Svolvaer, i fiordi del perdono", romanzo di Michele Bussoni



Svolvaer è una piccola cittadina nelle Isole Lofoten, adagiata sul circolo polare artico. In questo paese, che ha qualcosa di fiabesco, vive Bjarne Petersen, vecchio pescatore. Segnato dalla vita, carico di ricordi che lo opprimono e lo attanagliano, trascina un'esistenza solitaria, fuori dal consorzio umano. E' passato tanto tempo, ma tutto è rimasto fermo a quel giorno. “Tutto quel tempo trascorso nella solitudine e nella paura, emozione quest'ultima mai provata prima di quel tragico evento, mai così potente e levigante quantomeno”. Il giorno del naufragio, che ha segnato un tragico spartiacque nella sua esistenza, emerge pian piano dalle pagine, e si alterna al racconto delle vicende del presente, caratterizzate da semplici e comuni vicende della vita quotidiana.
Il ricordo, costante e inquietante compagno di viaggio, è mediato dalla lettura del vecchio diario di bordo. In queste prime pagine la figura di Bjarne assume a tratti caratteristiche epiche, quasi titaniche, nel suo scontro con il destino malvagio e rio. Sembra di rivedere, nella descrizione delle scene del naufragio, quasi un nuovo capitano Achab, non in lotta con Moby Dick ma con il Fato.

Quando l'anima entra
tra i gorghi vorticosi,
anche la più debole luce
acceca gli occhi.

I versi di Edgar Allan Poe, imparati a memoria, quasi come fossero “una preghiera salvifica”, sembrano una metafora della figura di Bjarne, che sembra ormai perduto alla vita. Lo stesso trascorrere del tempo, infatti, non sembra più avere alcun senso: “Il tempo per lui aveva ormai perso tutti i suoi significati, la sua utilità e i suoi misteri. Pertanto, ogni ora era tarda, ogni ora era inopportuna per qualsiasi cosa, fosse una visita o un appuntamento”.
D'altronde, dopo la morte della moglie Hilde Marie e la fuga del figlio Edvard, il suo stile di vita viene additato come folle e si trova escluso quasi da tutti. Lo sottolineerà lo stesso Bjarne, con poche parole di grande lucidità, tutt'altro che folli, che anzi andranno a cogliere le ipocrisie di una società che non ammette le debolezze del prossimo: “Certo, certo... bene... ad un uomo che ha perso tutto, la sua famiglia, il suo peschereccio, la dignità della sua vita non è concesso nemmeno di essere matto ormai, in questo mondo piatto e buio”.
Ad un certo punto però, Bjarne, dopo aver letto le lettere scritte dal figlio Edvard alla sua vecchia fidanzata Krista, si pone un obiettivo che ridarà un senso alla sua vita. Prima di morire vuole rivedere il figlio, che oggi vive a Trondheim. Il viaggio stesso assumerà una funzione quasi catartica, di purificazione, nel corso del quale Bjarne conoscerà molte cose che non sapeva del figlio ed imparerà a conoscere meglio anche se stesso.
Quando si ritroveranno, scopriranno di avere molto in comune, forse anche troppo. La realtà del dolore, purtroppo, non aveva ancora concluso il suo compito e avrebbe ben presto chiesto il conto.
Un libro interessante, Svolvaer, che denota una profonda conoscenza dell'animo umano e dei paesaggi descritti. Una Norvegia che l'autore conosce molte bene e che viene descritta con un linguaggio raffinato e coinvolgente, che invita alla visita.
L'autore del libro è Michele Bussoni. Parmigiano, fin da ragazzo si dedica alla scrittura in tutte le sue forme: poesia, haiku, romanzi, racconti. E' stato premiato in diversi concorsi letterari. Ha pubblicato nel 2011 il libro “Rerum Natura” in collaborazione con la scrittrice Chiara Taormina. Dal 2008 è co-fondatore e membro permanente del premio letterario “Cittadella Poesia” di Parma. 

Quei misteri celati nelle tombe: i casi di Alessandro Farnese e di Federico II





Nel mese di gennaio, come reso noto dalla “Gazzetta di Parma”, è stata riesumata la salma dell'illustre condottiero parmigiano Alessandro Farnese. La delicata operazione, effettuata dall’equipe di Arché restauri, promossa dall’Ordine Costantiniano e svoltasi alla presenza di illustri testimoni, potrà fare luce su un mistero lungo quattro secoli. L’idea di riesumare la salma di Alessandro Farnese è nata da Anna Zaniboni Mattioli, grande appassionata di storia, e dallo studioso Giuseppe Bertini, autore di importanti saggi sulla storia dei Farnese. 

Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, Alessandro Farnese trascorse i primi anni della sua vita a Parma. Ben presto, tuttavia, conquistatosi la stima del re Filippo II di Spagna, che era suo zio, diventò uno dei suoi più stretti consiglieri ed accompagnatori. Le sue doti militari risultarono ben presto evidenti a tutti e Alessandro ebbe un ruolo decisivo nella battaglia di Lepanto che, nel 1571, arrestò l'avanzata turca in Europa e, in seguito, anche nella gestione della rivolta nelle Fiandre. 

Alla morte del padre Ottavio, nel 1586, Alessandro divenne il terzo duca di Parma e Piacenza. Alcuni anni dopo, nel 1592, Alessandro moriva in circostanze misteriose, mentre si trovava in Francia impegnato ancora una volta come soldato. Aveva solo 47 anni e la sua morte, a distanza di secoli, è ancora avvolta dal mistero. C'è chi ha parlato di morte per polmonite, chi di morte per cancrena. Secondo alcuni storici, potrebbe essere stato avvelenato. Dopo la sua morte, il corpo venne imbalsamato in un saio francescano. Arrivato a Parma, il cadavere fu sepolto nella chiesa dei cappuccini. Nel 1823, le spoglie del Duca furono traslate nella chiesa della Steccata, e inumate nell'urna su cui campeggia la semplice scritta “Alexander”. Da dove, in questi giorni, come detto, sono state riesumate. 

Mentre pensavo a queste vicende, e in curiosa attesa degli esiti dell'autopsia, mi è tornato alla mente un libro che ho letto qualche tempo fa e che tratta una vicenda analoga, ossia la riesumazione delle spoglie di un altro illustre condottiero, a suo modo legato anche lui strettamente alla storia di Parma: Federico II. Il libro in questione di intitola “Il mistero della tomba di Federico II” e, pur essendo un romanzo, trae spunto da fatti realmente accaduti. 

Come noto, sconfitto nella battaglia di Parma (1247-1248), Federico si avviava ad un triste declino. Quando la morte lo raggiunse, nel 1250, la sua salma venne imbalsamata e traslata nella cattedrale di Palermo, dove fu collocata all'interno di un'urna di porfido rosso. In seguito, presumibilmente nel corso del '300, il sarcofago fu aperto per accogliere i resti di altri due cadaveri, quello di Pietro II d'Aragona e un altro di cui rimane tuttora ignoto il nome. Secondo alcuni si tratterebbe di quello di Guglielmo duca di Atene, ma già nella prima ricognizione ufficiale, compiuta nel 1781 in occasione del restauro della cattedrale, questo terzo cadavere risultò essere quello di una donna. Chi era dunque quella donna misteriosa tumulata con Federico e perchè le era stata riconosciuta una tale importanza e dignità?

L'autrice del libro, Daniela Scimeca, ci accompagna in questo viaggio avvincente e ricco di curiosità, che trae spunto da questo elemento discordante per imbastire un romanzo gradevole e raffinato, assumendo ben presto le tinte del giallo storico. La protagonista, Caterina, interpretando antichi documenti e collegando indizi, giungerà ad una conclusione plausibile, per quanto romanzesca che, ovviamente, non vi riveliamo. 

Un consiglio di lettura, dunque, che, se volete, potrà accompagnarvi in questi giorni, in attesa di sapere quali saranno gli esiti dell'autopsia sui resti mortali di Alessandro Farnese.