Una sola #bibliotecaideale, tanti scaffali ordinati




Un progetto ambizioso, un lavoro impegnativo, ma necessario.

Chi mi segue su twitter sa che ormai un anno e mezzo fa, nel febbraio 2014, avevo lanciato l'hashtag #bibliotecaideale, per raccogliere suggerimenti e consigli per realizzare una grande biblioteca virtuale sul social network. Erano tempi in cui raramente si sentiva parlare di cultura su twitter e l'iniziativa aveva riscosso un grande interesse, grazie anche al supporto di tante persone e al blog di Matteo Gamba su Vanity Fair. Sono cose di cui ho già parlato altre volte, per cui non mi dilungo oltre.

Oggi, che sempre più spesso gli hashtag letterari  e culturali fanno parlare di sè, e basta pensare al lavoro fondamentale di @casalettori o @fchiusaroli, mi chiedo se non sia opportuno mettere ordine nella #bibliotecaideale e suddividerla in scaffali, per permettere ai lettori di utilizzarla più agevolmente e trovare così più rapidamente consigli e indicazioni di lettura.

Un hashtag alla settimana, ogni sabato, nel corso dell'estate, per provare a realizzare questo obiettivo. 

Cominciamo oggi con #bibliotecadellavventura.
Quali sono i vostri consigli?

Commenti

  1. I libri di Salgari e quelli di Verne sono stati le mie prime avventure letterarie... Avevo otto anni

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I grandi incipit della letteratura: "La luna e i falò" di Cesare Pavese

Curiosità storiche: Erik il rosso e la scoperta dell'America

Curiosità storiche: Teodora, da attrice a imperatrice