Curiosità storiche: Teodora, da attrice a imperatrice
Il
grande mosaico di San Vitale, a Ravenna, ci mostra l'imperatrice
Teodora in tutto il suo splendore e la sua potenza, vestita di abiti
sfarzosi e coronata di gemme preziose. Moglie dell'imperatore
Giustiniano, fu una delle donne più potenti e decise dell'antichità,
ma ebbe delle origini decisamente umili, da cui seppe risollevarsi
grazie alle sue capacità e alla sua bellezza. La sua prima
apparizione sul palcoscenico della Storia la fece alla giovanissima
età di 10 anni, nel Kyneghion (il Circo) di Costantinopoli. Era un
giorno di aprile del 510, data fissata per l'inizio dei Giochi
Annuali.
Gli
spettatori, che attendevano l'ingresso di leoni e orsi per assistere
alle loro lotte con i cacciatori, assistettero invece a uno
spettacolo inaspettato. Quando i cancelli dell'Anfiteatro si
aprirono, infatti, invece delle belve, avanzarono tre bambine,
precedute dalla madre, che si rivolsero al pubblico con parole
supplichevoli e sguardi mesti. Una di quelle bambine era Teodora. Fu
la madre a prendere la parola e a spiegare le ragioni di quel gesto
eclatante.
Un
funzionario corrotto, togliendo il lavoro di ammaestratore di orsi al
patrigno delle ragazze per darlo a un suo protetto, aveva gettato la
famiglia sul lastrico. Esse supplicavano e chiedevano aiuto di fronte
allo spettro della povertà e, in quel caso, la loro supplica ebbe
successo.
Fu
forse proprio per sfuggire alla povertà, che continuava a
perseguitarli, che, qualche anno dopo, la madre avviò le figlie alla
carriera di attrici. Teodora così, fin da ragazzina, fu abituata a
calcare le scene, recitando nei “mimi”, spettacoli molto
popolari, ma caratterizzati da battute e lazzi spesso osceni. Lo
stesso abbigliamento della giovane, durante gli spettacoli, non
seguiva le regole della decenza e del pudore dell'epoca, ma il suo
successo era indubbio e molto remunerativo. La fama di Teodora crebbe
a dismisura, tanto che le sue esibizioni vennero accolte anche nei
palazzi del potere.
Qui Teodora conobbe il giovane Giustiniano,
futuro imperatore. I due si innamorarono l'uno dell'altro e si
sposarono. Quando il marito diventò imperatore, lei potè fregiarsi
del titolo di “augusta”. Si compiva così il destino della
ballerina e attrice di “mimi” diventata imperatrice. Da quel
momento, Teodora accompagnò e sostenne il marito, spesso risolvendo,
con astuzia, situazioni delicatissime, come in occasione della
rivolta della Nika. Ma questa è un'altra storia.
Altre curiosità storiche:
niente
RispondiElimina