Curiosità letterarie: Un lupo mannaro nel “Satyricon” di Petronio

La curiosità letteraria di cui vi voglio parlare oggi è quella legata alla presenza di un lupo mannaro nelle pagine del “Satyricon” di Petronio.
Tito Petronio Nigro è stato uno scrittore e un cortigiano famoso, al tempo dell'imperatore Nerone. Fu noto anche come Petronius Arbiter, dalla descrizione che ne fece Tacito di “arbiter elegantiarum”, ossia punto di riferimento in fatto di mode e di eleganza. Ammirato da Nerone proprio per questo, fu anche proconsole romano in Bitinia. Accusato di far parte della congiura dei Pisoni per uccidere l'imperatore, fu costretto a suicidarsi. Lo fece a modo suo: si tagliò le vene, poi se le fasciò; si tolse le fasce, poi di nuovo si fasciò. E intanto ascoltava poesie d'amore. Poi pranzò, riposò un po', e infine, prima di morire, scrisse un eccentrico testamento.
Del “Satyricon”, la sua opera fondamentale, rimangono molti frammenti. Uno di essi, il più completo, è la “Cena di Trimalchione”, che però è sufficiente a rendere l'idea dell'opera nel suo complesso. Scrive Giorgio Montefoschi nell'introduzione al volume edito da Rizzoli- BUR: “Il convito più carnale dell'antichità. L'anima qui non esiste. C'è solo il momento presente: ingordo, oppresso dalla sua opulenza tanto tragica quanto funeraria, splendido e vomitevole, percorso da una sotterranea tristezza”. Il protagonista è Trimalchione, schiavo liberato che, appena ottenuta la libertà, si é “fatto da sé”, come si direbbe oggi, ed è diventato ricchissimo. Intorno a lui ruotano un gran numero di personaggi, che raccontano anche tante storie, spesso boccaccesche o quasi incredibili.
Una di queste storie è quella narrata da Nicerote, che appunto parla di un lupo mannaro. Riporto tra virgolette le citazioni del testo tradotto da Andrea Aragosti per la Rizzoli. Nicerote, mentre si dirigeva verso la casa della sua amante Melissa, era in compagnia di un soldato “forte come un Orco”. A un certo punto giungono all'altezza di un cimitero e il soldato si allontana per urinare. All'improvviso, il soldato si tolse i vestiti e “d'un tratto diventò lupo. Non crediate che io scherzi; non direi una balla per tutto l'oro del mondo. Ma, come avevo principiato a dire, dopo che diventò lupo, cominciò a ululare e fuggì nel bosco”.

Curioso, vero? A presto cari lettori, alla prossima Curiosità letteraria!
Altre curiosità letterarie:
Commenti
Posta un commento