Due libri per ragazzi da “Edizioni della Sera”: tra eccentrici detective ed antica Roma

“Due
detective in pista” vede come protagonista la simpatica Sharon, che
tutti però chiamano Cocorita,
una ragazzina intraprendente, grande amante degli animali. Il libro
si apre con Sharon che si iscrive a una nuova scuola di ballo
latino-americano. Qui incontra Pierluigi, che pure lui ha un curioso
soprannome, Falco. Il ballo, però, non è il solo tema del libro,
visto che ben presto la protagonista si troverà implicata in una
vicenda misteriosa in cui si dovrà trasformare in detective quando,
nel suo condominio, arriverà il signor Dragoz, un nuovo inquilino,
indisponente e maleducato. Tra scuola, compiti e allenamenti, Sharon
e Pierluigi scopriranno che questo Dragoz nasconde un misterioso
segreto nella cantina dello stabile. La storia è molto gradevole e
divertente, anche per la girandola di stravaganti personaggi che
gravitano intorno ai protagonisti.

Altrettanto
interessante per l'uso didattico è il libro di Dino Ticli “Lucio e
il mistero dell'acqua scomparsa”. Ambientato nell'antica Roma, al
tempo dell'imperatore Traiano, vede all'opera il giovane Lucius che
vuole convincere Nescius,
il maestro che
insegna a leggere e a scrivere ai bambini nelle piazze romane, ad
accettare la sfida dell'imperatore:
40000
sesterzi a chi risolve il mistero dell’acqua, scomparsa da un
importante quartiere dell'antica Roma. Lucio ne è convinto: il suo
magister, che ha tanto bisogno di quei soldi, può riuscire là dove
i più grandi ingegneri imperiali hanno fallito. Un libro divertente,
prima di tutto, ma anche utile per far conoscere ai propri studenti
tanti aspetti della vita degli antichi romani, soprattutto le loro
conoscenze tecniche e scientifiche. L'autore, Dino Ticli, geologo
e naturalista, è insegnante di scienze in un liceo e autore di
numerosi libri per ragazzi, tra romanzi, testi di divulgazione
scientifica e racconti.
Commenti
Posta un commento