#UnaParolaDaiFumetti: i fumetti protagonisti su Twitter




Twitter riserva, ultimamente, grandi sorprese. Abbiamo già avuto modo di parlare dell'attenzione che il social network dimostra, negli ultimi tempi, per la lettura e la cultura in tutte le sue forme. Ho parlato, a questo proposito, di una specie di mutazione "genetica" dello strumento. Una mutazione positiva, visto che vengono veicolati e condivisi contenuti che contribuiscono ad arricchirci e migliorano, di molto, la nostra esperienza di navigazione. Non più solo notizie e politica, per non dire gossip e musica, ma anche libri e discussioni, arte e poesia e poi giochi linguistici, riscritture di classici ed altro. 
Molti sapranno che anch'io ho contribuito a lanciare hashtag letterari come #classicidaleggere o #bibliotecaideale, ma alcuni anni fa sembrava ancora un'esperienza pionieristica, ed eravamo in pochi, tanto che la cosa fece quasi scalpore. 
Oggi, anche grazie al contributo di tanti appassionati, e in primis a quello di @Casalettori, fare cultura su twitter non è più un tabù! Oggi, poi, troviamo in Tendenza #UnaParolaDaiFumetti, che ha raggiunto anche il numero 1 in Italia!!
Partecipate anche voi! Io l'ho già fatto. Ecco alcuni dei miei tweet per #UnaParolaDaiFumetti











Commenti

  1. Quant'è bello l'hashtag #UnaParolaDaiFumetti! Ci sono parole bellissime nelle nuvolette!!!

    RispondiElimina
  2. Da lettore appassionato di fumetti, non potevo non apprezzare. Il fumetto è spesso ricco di contenuti e, a suo modo, è arte! :)
    Grazie! A presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In classe uso molto i fumetti. Veicolano contenuti in mdo accattivante, inoltre i bambini toccano con mano un modo di comunicare semplice ed immediato diverso da quello che di solito imparano a scuola ma molto più vicino al loro mondo personale, fatto di fantasia, sogni, idee...

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I grandi incipit della letteratura: "La luna e i falò" di Cesare Pavese

Curiosità storiche: Erik il rosso e la scoperta dell'America

Curiosità storiche: Teodora, da attrice a imperatrice