Da Genova a Romezzano, tra horror e magia, “Il viaggio di Francesco”
Nei giorni
scorsi ho letto “Il viaggio di Francesco” di Daniele Stasi
(Giovanelli edizioni). Un libro che vede come protagonista Francesco,
un giovane che lavora presso la Compagnia Unica del porto di Genova,
e che trascorre un'esistenza avara di affetti e di avventure. A
sconvolgere la sua vita arriverà però, ben presto, un gruppo di
straordinari amici. Insieme intraprenderanno un lungo viaggio per
salvare il piccolo paese di Romezzano, nelle colline bedoniesi, da
una mortale minaccia.
Daniele
Stasi, 35 anni, vive a Genova e lavora presso il porto come
“rallista”, così come il protagonista del libro. Prima di
questo, che è il suo primo romanzo, ha scritto anche molte poesie.
“Il viaggio di Francesco” è un libro ricco di tratti
autobiografici, soprattutto nella prima parte, in cui l'autore
riversa la sua esperienza di lavoratore al porto di Genova. Ad un
certo punto, però, il romanzo decolla, anche perchè la storia
cambia radicalmente. Irrompono in scena, infatti, con decisione, elementi propri del racconto horror, e sembra di assistere
a scene tratte da un fumetto di Dylan Dog, di cui Stasi è un appassionato lettore.

Un romanzo
senza dubbio originale, che mescola la narrazione alla poesia,
elemento quest'ultimo dal chiaro potere salvifico, così come i due
cani Sara e Zar, che avranno un ruolo non marginale nell'economia
della storia. Poi ci sono
l'amore e l'odio, in continua lotta.
Sentimenti,
questi, che hanno largo spazio nel romanzo, e che connotano in
particolare il finale del libro, quando si passa da lettere
traboccanti d'amore per la cagnolina Sara, a passi intrisi dell'odio
più nero, laddove si ripercorrono le vicende del vero Cattivo della
storia, che non esiterà a togliere la vita ai propri genitori.
Un libro
che, anche senza raccontare troppo del finale, si conclude con
qualche sorpresa. Come sempre, da parte mia, il piacere di trovare
ottime storie anche tra gli autori emergenti. Alla prossima.
Commenti
Posta un commento