Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2014

"Lettore di provincia" sbarca anche sulla "Gazzetta di Parma"

Immagine
Da qualche giorno, ho iniziato a gestire un blog sulla "Gazzetta di Parma".  Andrea Violi e Gabriele Balestrazzi mi hanno offerto uno spazio sul giornale più antico d'Italia (è stato fondato nel 1735) e ho accettato con piacere. Dovendo dargli un nome, non potevo che scegliere "Lettore di provincia". Non abbandonerò, tuttavia, questo blog, su cui continuerò a scrivere, magari con minore intensità rispetto a prima. Spero che tanti di voi, che mi hanno seguito qui, potranno accompagnarmi anche in questa nuova avventura. Parlerò soprattutto di social network e libri, ma gli argomenti, come sempre, verranno fuori lungo la strada.  Un grazie di cuore a voi tutti per la passione e l'attenzione con cui avete sempre letto i miei post, permettendo di superare le 18.000 pagine viste in meno di un anno e mezzo. Credo non sia poco, per chi parla soprattutto di libri e cultura. 

"Nero Liguria" - Un'antologia tra giallo e "Nero"

Immagine
Spesso ci capita di pensare, con una certa superficialità, alla Liguria come alla terra delle vacanze, del mare, del riposo estivo, della luce. Chi la conosce meglio, sa invece che la Liguria ha un'anima fatta di luce e ombra. Lo scrittore savonese Daniele Genova ha colto bene questi aspetti contrastanti della terra ligure: “Non è possibile raccontare la terra di Liguria, se non così: a colpi di luce, giochi d'ombra, rapidi tocchi di pennello”. E l'ombra è rappresentata, tanto per fare un esempio, dai tanti fatti di cronaca nera che l'hanno vista protagonista. Basti pensare al serial killer Donato Bilancia, solo per citare il nome più noto, o alle vittime degli anni di piombo (Guido Rossa; i morti di via Fracchia). Senza dimenticare i casi ancora irrisolti, come quello di Nada Cella. Non è un caso, inoltre, che il cantautore più famoso di questa terra, Fabrizio De Andrè, sia il cantore per eccellenza dell'umanità diversa e “deviata”...  Anche il cinema ha co...