Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2017

2016: un anno, una carrellata di foto, all'insegna della Cultura

Immagine
Anche l'anno 2016 è finito, fin troppo alla svelta, e siamo già a fine gennaio 2017. Voglio però condividere con voi qualche foto di quest'anno che se ne è andato. Un anno all'insegna della Cultura, ricco di presentazioni e soprattutto con la consacrazione a livello nazionale del nostro Premio letterario "La Quara", che ha avuto tra i giurati ospiti di assoluto livello, come Maria Cuffaro del Tg3 o Carlo A. Martigli, tanto per citarne due. Ecco le foto! A presto! Massimo Beccarelli, Giampaolo Bertani e Michela Gecele Angelo Berti e Massimo Beccarelli Fabio Carapezza e Massimo Beccarelli Massimo Beccarelli e Elisabetta Rosaspina Aldo Boraschi e Massimo Beccarelli Massimo Beccarelli e Carlo A. Martigli Maria Cuffaro e Massimo Beccarelli

L'uomo del futuro, l'eredità di don Lorenzo Milani

Immagine
“L'uomo del futuro” di Eraldo Affinati (Mondadori) è un libro che merita di essere letto, perchè affronta la figura di don Lorenzo Milani che, a quasi 50 anni dalla morte, non ha ancora esaurito la sua carica innovativa e merita ulteriori approfondimenti. Un sacerdote che, scrive Affinati, “non ci ha lasciato trattati teologici, ma una sapienza del fare scuola, qui e ora, cogliendo nella passione pedagogica del maestro l'essenza più autentica del Cristianesimo, inteso quale racconto di sguardi che, incrociandosi, si prendono cura l'uno dell'altro”. Un libro che è una biografia del priore di Barbiana, ma è al tempo stesso molto di più. Certo, possiamo seguire da vicino la sua vicenda umana, a partire dalla nascita, nella Firenze degli anni '20, che lo vede rampollo di una famiglia agiata, dal patrimonio immobiliare considerevole e dalla raffinata cultura. Possiamo poi accompagnarlo idealmente a Milano, luogo della fallita vocazione pittorica, o a Montespert...

Curiosità storiche: Teodora, da attrice a imperatrice

Immagine
Il grande mosaico di San Vitale, a Ravenna, ci mostra l'imperatrice Teodora in tutto il suo splendore e la sua potenza, vestita di abiti sfarzosi e coronata di gemme preziose. Moglie dell'imperatore Giustiniano, fu una delle donne più potenti e decise dell'antichità, ma ebbe delle origini decisamente umili, da cui seppe risollevarsi grazie alle sue capacità e alla sua bellezza. La sua prima apparizione sul palcoscenico della Storia la fece alla giovanissima età di 10 anni, nel Kyneghion (il Circo) di Costantinopoli. Era un giorno di aprile del 510, data fissata per l'inizio dei Giochi Annuali. Gli spettatori, che attendevano l'ingresso di leoni e orsi per assistere alle loro lotte con i cacciatori, assistettero invece a uno spettacolo inaspettato. Quando i cancelli dell'Anfiteatro si aprirono, infatti, invece delle belve, avanzarono tre bambine, precedute dalla madre, che si rivolsero al pubblico con parole supplichevoli e sguardi mesti. Una di quel...

100.000 visualizzazioni! Grazie a tutti!

Immagine
Lettore di Provincia festeggia le prime 100.000 visualizzazioni. Un traguardo importante, da condividere con voi tutti, lettori, che mi seguite con costante interesse ormai da alcuni anni. Soprattutto è uno sprone a fare sempre meglio e a cercare di migliorarsi costantemente. Se avete suggerimenti, indicazioni, appunti da fare, siete liberi. Potete commentare qui sotto e speriamo che sia solo l'inizio di un lungo percorso... all'insegna della lettura e della cultura.

Giovedì sarò ospite su Radio Agorà 21... seguitemi!

Immagine
Giovedì sera alle ore 20 sarò ospite, in diretta, a questo programma radiofonico su Radio Agorà 21, web radio di Orbassano, per parlare di libri. Se volete seguirmi, collegatevi a questo link...  Grazie mille a Stefania per l'invito! 

I grandi incipit della letteratura: "Il Piacere" di Gabriele D'Annunzio

Immagine
Voglio ricominciare, cari lettori, a proporvi i grandi incipit della letteratura. Dopo La metamorfosi , Il deserto dei Tartari e Il fu Mattia Pascal , è oggi la volta del Piacere di Gabriele D'Annunzio. Il romanzo, scritto nel 1889 a Francavilla al Mare e pubblicato da Treves, introdurrà in Italia il Decadentismo e l'Estetismo, attraverso la figura di Andrea Sperelli, alter-ego di D'Annunzio. L'anno moriva, assai dolcemente. Il sole di San Silvestro spandeva non so che tepor velato, mollissimo, aureo, quasi primaverile, nel cel di Roma. Tutte le vie erano popolose come nelle domeniche di Maggio. Su la piazza Barberini, su la piazza di Spagna una moltitudine di vetture passava in corsa traversando;  e dalle due piazze il romorio confuso e continuo, salendo alla Trinità de' Monti, alla via Sistina, giungeva fin nelle stanze del palazzo Zuccari, attenuato. Le stanze andavansi empiendo a poco a poco del profumo ch'esalavan ne' vasi i fio...

Debito d'onore, un avvincente urban-fantasy che strizza l'occhio alla Valtaro

Immagine
Abbiamo già parlato su questo blog di Angelo Berti, e del suo libro Le preghiere di una madre , un romanzo in cui affrontava una vicenda legata alla storia della sua famiglia. Si trattava, per tanti aspetti, di un volume anomalo all'interno della sua produzione letteraria, visto che Berti è noto al grande pubblico soprattutto come autore legato al genere Fantasy. Proprio in questa veste l'abbiamo ospitato nei giorni scorsi in Biblioteca Manara a Borgotaro, per la presentazione del suo ultimo libro “Debito d'onore” . Il libro, pubblicato sotto lo pseudonimo di A. P. Hughes, è un avvincete urban-fantasy che vede come protagonista Asenath, che di lavoro fa la rappresentante di testi legali, ma nutre la passione per l'occultismo. L'insegna di una libreria di Reggio Emilia, “Miskatonic University”, non può che attirare la sua attenzione, visto che rimanda alle opere di Lovecraft e Asenath Waite è l'unica donna iscritta a quella università nata dalla f...