martedì 26 novembre 2019

Quando c'erano i mulini in Val Tarodine


Ringraziamo Rita Santini per questo interessante contributo che ci fa ricordare un tempo non tanto lontano che però, purtroppo, non tornerà più. In questi anni ci ha parlato di ombrellai, frati cerconi, omini dell'olio e ci ha donato tante altre storie e leggende simpatiche e curiose. Oggi ci parla dei vecchi mulini della Val Tarodine, frazione di Borgotaro (PR).


La guerra aveva portato nei paesi della nostra valle problemi e disagi enormi. la miseria era nera e le bocche da sfamare erano tante. Un pezzo di pane era sostentamento vitale, unito alla farina di mais, di segale e di avena. Allora era una gioia un’abbondante raccolta di castagne, pensando che per anziani e giovani la farina che se ne traeva era dolce leccornia, perché serviva per preparare polenta, tortelli, frittelle e quanto altro la fantasia ispirava. Nelle nostre campagne i contadini, in quel periodo, mandavano avanti il lavoro manualmente, a forza di braccia, con tanta lena e buona volontà. Utilizzavano anche gli animali per trasportare varie cose. Gli animali, in particolare, erano molto utili per portare i cereali ai vari mulini della valle. Io, essendo originaria della Val Tarodine, vorrei parlare dei mulini ad acqua che a quell’epoca erano dislocati in gran numero lungo il greto del fiume Tarodine. Quando ero piccola, con i miei genitori andavo spesso a portare a macinare grano, mais e castagne con il carro dei buoi. Noi eravamo abbastanza fortunati perché possedevamo un carro trainato dagli animali, mentre gli altri erano obbligati a portare i sacchi in spalla. I primi due mulini si trovavano in località la pessa di Rovinaglia ed erano gestiti dal signor Lorenzo Beccarelli (detto zaccarën), il quale, fra una macinata e l’altra, estraeva anche i denti doloranti a chi non poteva recarsi in città, data la lontananza, e la totale mancanza di soldi, di strade, di mezzi pubblici. Lui questo lo faceva gratuitamente, o qualche volta in cambio di un bicchiere di vino. Ancora oggi, dopo tanti anni, non è difficile trovare anche nei paesi limitrofi persone anziane che lo ricordano. Scendendo a valle si incontrava il mulino di Baruffati e quello di pròn a San Vincenzo. Proseguendo si trovava il mulino dei cocchi (Giulianotti di Valdena), al quale si accedeva tramite un ponte di legno, e un artistico ponte romano. Di seguito si trovava il mulino di Giuseppe Beccarelli, detto pinetto, a San Vincenzo. Alla fine della Val Tarodine, alle porte di San Rocco, c’era il mitico Mulino dell’Aglio, che è stato l’ultimo a cedere le armi. Questo mulino, a me e ad altra gente penso sia rimasto ancora oggi nel cuore, forse perché era così bello sentire girare le sue mole mentre macinava. Spesso le scolaresche, scortate dai loro insegnanti, giungevano a vedere l’ultimo mulino all’opera. Era gestito da un mugnaio simpaticissimo di nome Egidio che, ogni volta che si arrivava, tutto bianco di farina ci correva incontro come fosse una festa, e sorridente ci raccontava un sacco di barzellette divertenti. Dopo tanti anni, io sono tornata a cercare questi vecchi mulini, ma ho provato una cocente delusione: non esistevano più! Forse troppo tempo era passato…
I primi due mulini della pessa esistono ancora, ma venduti a privati vengono usati per altri scopi. I mulini di Baruffati, cocchi e pròn sono stati travolti dalla frana di Valdena e inghiottiti dalla piena del Tarodine. Il mulino di pinetto è stato venduto a certi signori di Milano, che ora lo utilizzano per le loro ferie estive. La gente di oggi non macina più! Il Mulino dell’Aglio è stato tramutato in un moderno agriturismo.
L’anziano mugnaio Egidio vive ancora nel quartiere di San Rocco: è sempre simpaticissimo e, quando passando lo vedo, è come se rivedessi il mulino andare coi suoi ritmici rumori al suono veloce dell’acqua, e le farine colorate uscire ancora gagliarde dalle mole. Un mondo scomparso, che sarà sempre bello ricordare e impossibile dimenticare.








Nessun commento:

Posta un commento