Della fatal quiete: Beppe Giampà e la poesia in musica

 


Le poesie più famose di Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli e Dino Campana riprendono vita e diventano canzoni nell'album "Della fatal quiete” del cantautore Beppe Giampà. Il disco contiene dieci poesie-canzoni e il singolo che dà il nome alla raccolta mette in musica il sonetto “Alla Sera” di Ugo Foscolo. Beppe Giampà non è nuovo a questi progetti di contaminazione musico-letterari. Basti ricordare che ha già messo in musica alcune poesie di Cesare Pavese, contenute nel libro “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, e altri testi di Italo Calvino.

Altrettanto originale è il modo scelto per raccogliere i fondi necessari all'incisione del disco, che è stato finanziato attraverso una campagna di crowdfunding. Le ragioni di questa scelta vengono spiegate dallo stesso autore sul sito dedicato all'iniziativa: “Il Crowdfunding perché credo nella collaborazione con persone che condividono con me l’amore e l’importanza per la cultura, troppo spesso lasciata in disparte nella nostra quotidianità. Perché credo che la collaborazione sia l’unica soluzione per raggiungere qualsiasi obiettivo comune. La richiesta per raggiungere l’obiettivo di realizzazione è di 2.000 euro, il minimo indispensabile, che coprirà in parte le spese, affinché questa contaminazione artistica possa essere messa in circolazione”.

Chi ha sostenuto il progetto, donando un minimo di 2 euro, è stato "ringraziato" in vari modi, proporzionali alla donazione fatta, ricevendo una copia dell'album, la maglietta dedicata al progetto o vedendo  il proprio nome scritto sul libretto come co-produttore o partner. Chi ha fatto donazioni con cifre più elevate ha potuto persino organizzare un concerto live di Beppe Giampà in un luogo a scelta. 

Un progetto senza dubbio interessante, che fa conoscere i nostri classici anche a un pubblico più ampio e diverso da quello tradizionale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Curiosità storiche: Erik il rosso e la scoperta dell'America

I grandi incipit della letteratura: "La luna e i falò" di Cesare Pavese

Curiosità storiche: Teodora, da attrice a imperatrice