Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2016

Due libri per ragazzi da “Edizioni della Sera”: tra eccentrici detective ed antica Roma

Immagine
Ho avuto già modo di parlare sul blog, tempo fa, della ristampa di un classico dell'avventura, “I corsari delle Bermude” di Emilio Salgari . Un libro che ritornava opportunamente in libreria grazie a Edizioni della Sera, di Stefano Giovinazzo. Lo stesso editore propone spesso interessanti libri per ragazzi, non solo classici, ma anche moderni. E' il caso di “Due detective in pista” di Manuela Acquafresca, parte della collana dei contemporanei Junior, e “Lucio e il mistero dell'acqua scomparsa” di Dino Ticli (collana gli storici Junior). “Due detective in pista” vede come protagonista la simpatica Sharon, che tutti però chiamano Cocorita, una ragazzina intraprendente, grande amante degli animali. Il libro si apre con Sharon che si iscrive a una nuova scuola di ballo latino-americano. Qui incontra Pierluigi, che pure lui ha un curioso soprannome, Falco. Il ballo, però, non è il solo tema del libro, visto che ben presto la protagonista si troverà implicata in una vicend...

Tra fumetto e letteratura: Zagor al fianco di Edgar Allan Poe

Immagine
Nel numero di Zagor di gennaio, attualmente in edicola, il protagonista è impegnato nella risoluzione del caso del “Mostro di Philadelphia” . Ve ne parlo qui, sulle pagine del blog, perchè ad aiutarlo nelle indagini ci sarà nientemeno che Edgar Allan Poe. Chi conosce un po' la storia di Zagor, spirito con la scure, signore della foresta di Darkwood, saprà che uno degli elementi caratteristici della saga è proprio quello di essere aperta alla presenza di personaggi vari, nella massima commistione dei generi narrativi. Di volta in volta si incontrano vampiri, uomini lupo, extraterrestri, mostri della laguna e l'avventura non ha limiti, secondo quanto voluto da Guido Nolitta, alias Sergio Bonelli, inventore del personaggio. L'incontro con Edgar Allan Poe, però, merita di essere raccontato, perchè si muove proprio al limite tra fumetto e letteratura e può forse interessare ai nostri lettori. La storia ha inizio nel numero precedente e porta un titolo evocativo: “Uno ...

"Un volo di farfalle": Tra Siria e Italia, una storia d'amicizia e integrazione

Immagine
Mi capita, talvolta, frequentando assiduamente i social network, di conoscere scrittori emergenti che mi propongono in lettura i loro libri. Spesso, devo dire, si rivelano volumi scritti molto bene e dai contenuti interessanti. Dopo aver letto, mi fa piacere condividere alcune riflessioni con voi lettori, e farvi conoscere autori altrimenti poco noti. Oggi vi voglio parlare di “Un volo di farfalle” di Brunella Giovannini (edizioni Leucotea, 2015). Una storia in apparenza comune, quella di Omar e Raja. Un amore nato casualmente, a Torino, ai tempi dell'Università. Un malore, mentre la ragazza è in fila per entrare al Museo Egizio, l'incontro con un ragazzo dalla pelle olivastra e gli occhi neri, che prontamente la soccorre. Sono entrambi di origine siriana. Il ritorno a Damasco sembra preludere a una vita felice, da trascorrere insieme, con i figli Nadir e Aisha.  Ben presto, tuttavia, la situazione precipita. Damasco e la Siria sono nel caos, tra attentati e atti c...

Pascoli e D'Annunzio: due poesie per l'Epifania

Immagine
Come tutti sanno, l'Epifania (o Epifania del Signore) è una Festa cristiana che si celebra dodici giorni dopo il Natale, ossia il 6 gennaio. Il termine deriva dal greco antico e significa "manifestazione, apparizione". I bambini l'associano soprattutto alla figura della Befana, la vecchina che dispensa doni e regali. Questa figura può essere forse ricollegata a Frau Holle, la signora Holle, uno spiritello benefico della tradizione germanica che, durante il solstizio d'inverno, compiva un giro sulla terra per portare doni o sedare liti e, guarda caso, tornava a casa solo il 6 gennaio. Il nome Befana deriverebbe da uno storpiamento popolare del nome epifania, a cui si ricollega.  Quando si parla di Epifania, tuttavia, non si possono dimenticare i Re Magi, che portarono doni al Bambinello.  Vi proponiamo due poesie che interpretano questi due diversi modi di celebrare l'epifania: "La Befana" di Giovanni Pascoli e "I Re Magi" di Gabriele...

"Lettore di Provincia" tra i migliori blog letterari del 2015?

Immagine
Questo inizio d'anno non la smette più di stupire. Oggi ho scoperto che "Lettore di Provincia" è stato inserito in un elenco comprendente i migliori blog letterari dell'anno 2015. Autore dell'elenco, che ringrazio per la stima, è il blogger Francesco Feola, che ha citato 27 blog, rigorosamente in ordine alfabetico. Insieme a tanti "Big", come ad esempio il Corriere La Lettura, Gli amanti dei libri, Sul Romanzo, Nazione Indiana o Libreriamo, figura anche il mio "Lettore". Un grande onore, ma anche un onere.  Speriamo di riuscire a mantenerci all'altezza delle aspettative. Intanto, eccovi il link per leggere l'articolo completo di Francesco Feola: https://francescofeola.wordpress.com/2015/12/29/i-migliori-blog-letterari-del-2015-2/ A presto amici,e... buone letture!! ;)

Libri, libri e... ancora libri, con #LibrerieDaUrlo

Immagine
Solo ieri vi parlavo, qui sul blog, dell'hashtag #UnaParolaDaiFumetti, dedicato alla nona arte. Oggi twitter è pieno di libri, libri e... ancora libri. Librerie, biblioteche, scaffali e scaffali, un piacere per gli occhi e tante letture che ci aspettano!! Vi propongo una carrellata di tweet e vi invito a partecipare!!  Non lo avete ancora fatto? Cosa aspettate? Anche stavolta, merito di @casalettori, instancabile! :)

#UnaParolaDaiFumetti: i fumetti protagonisti su Twitter

Immagine
Twitter riserva, ultimamente, grandi sorprese. Abbiamo già avuto modo di parlare dell'attenzione che il social network dimostra, negli ultimi tempi, per la lettura e la cultura in tutte le sue forme. Ho parlato, a questo proposito, di una specie di mutazione "genetica" dello strumento. Una mutazione positiva, visto che vengono veicolati e condivisi contenuti che contribuiscono ad arricchirci e migliorano, di molto, la nostra esperienza di navigazione. Non più solo notizie e politica, per non dire gossip e musica, ma anche libri e discussioni, arte e poesia e poi giochi linguistici, riscritture di classici ed altro.  Molti sapranno che anch'io ho contribuito a lanciare hashtag letterari come #classicidaleggere o #bibliotecaideale, ma alcuni anni fa sembrava ancora un'esperienza pionieristica, ed eravamo  in pochi, tanto che la cosa fece quasi scalpore.  Oggi, anche grazie al contributo di tanti appassionati, e in primis a quello di @Casalettori, fare c...

"Lettore di Provincia" citato su Positano News

Immagine
L'anno 2016 si apre con una buona notizia! Un paio di giorni fa ho scoperto, con piacere, che "Lettore di Provincia" è stato citato sul sito di Positano News. L'articolo ringraziava il giornalista Angelo Tajani per una lettera che aveva inviato alla loro redazione. Per ringraziarlo, e qui viene il bello, viene riportato un articolo del nostro blog e la foto della presentazione del libro di Tajani a Borgotaro qualche temp o fa.  Ecco il link all'articolo completo: http://www.positanonews.it/articolo/170016/i-ringraziamenti-di-angelo-tajani-a-positanonews Buona lettura e buon anno 2016!!