Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2014

Il popolo di twitter ricorda il poeta Pier Luigi Bacchini

Immagine
A distanza di alcuni giorni dalla scomparsa dell'illustre parmigiano Pier Luigi Bacchini, uno dei maggiori  poeti italiani in assoluto del secondo '900, mi è sembrato giusto unire anche la mia modesta voce a quella dei tanti illustri critici che lo hanno ricordato, con stima e affetto. Ne hanno parlato i maggiori quotidiani nazionali, come era giusto e doveroso, entrando nel merito delle sue opere, della sua poetica. Come noto era da poco uscito, nella prestigiosa collana degli "Oscar" Mondadori, il volume "Poesie", che raccoglieva tutta la produzione in versi di Bacchini. Nei giorni subito successivi alla sua scomparsa, anche il social network twitter gli ha voluto tributare il giusto omaggio, e molti hanno citato versi, hanno fatto riflessioni e lo hanno ricordato.Voglio riportare qui molti di quei messaggi, perchè non vadano persi, come spesso purtroppo accade nella rete... ...

Vittorio Betteloni, un poeta da riscoprire

Immagine
Nei giorni scorsi, a seguito di un articolo dedicato al mio hashtag #classicidaleggere apparso sul giornale “L'Arena” di Verona, mi è capitato di dialogare su twitter con alcune persone, in particolare con la gentile Camilla Madinelli, che a quel giornale collabora. Ricordavo loro di essermi laureato con una tesi dedicata ad un poeta veronese dell'800, Vittorio Betteloni, che ho molto amato. Ho così scoperto che Betteloni è ancora ricordato con piacere a Verona; ci sono scuole che portano il suo nome e là vivono ancora i suoi eredi. Purtroppo, nel resto d'Italia la sua figura non è altrettanto conosciuta, o almeno non tanto quanto meriterebbe. Betteloni ebbe infatti, ancora vivente, l'apprezzamento di Giosue Carducci e Benedetto Croce, cosa non da poco. Fu grande poeta e apprezzato traduttore dal'inglese e dal tedesco. Voglio dare un piccolo contributo, ricordando qui la sua figura, e tratteggiandone una breve biografia.  Vittorio Betteloni nasce a Verona ...

"Parma color malva" di Luigi Alfieri presentato a Brunelli

Immagine
Luigi Alfieri e Massimo Beccarelli (foto Valerio Agitati) Lo scorso 22 dicembre, presso il bed and breakfast “Rose e Cioccolato” di Brunelli (a pochi chilometri da Borgotaro), si è tenuta la presentazione del volume “Parma color malva” di Luigi Alfieri, capo-redattore della “Gazzetta di Parma”. Un luogo veramente gradevole, delizioso ed accogliente, quasi fatato, la giusta cornice per il libro di Alfieri, che è un volume di grande pregio.