Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2016

Riverberi d'ombra, l'amore di una madre dura per sempre

Immagine
Un tragico incidente aereo segna un punto di non ritorno nella vita di Sean. La morte della moglie Melissa, affogata nell'Oceano mentre lui si affannava per salvare i figli,  è un rimorso schiacciante.  Torno a prenderti... una promessa, non mantenuta,  che non gli lascia scampo, e ha il potere di cambiarlo, di renderlo diverso. Poco conta la ragione, in casi del genere, e la certezza dell'impossibilità di prendere decisioni lucide, in quei pochi secondi di terrore e panico. Resta la vita con i figli, che però non è più la stessa, e la mancanza di Melissa, e i ricordi dei giorni felici, che fanno male e non ti abbandonano mai. Non resta che abbandonare tutto e cambiare vita, cercare una casa nuova, in una nuova città. Un piccolo paese dal nome emblematico, Hope, speranza, sembra quanto di meglio per lasciarsi il passato alle spalle e l'ambiente sereno li strega fin da subito. La Luciernaga , poi, la nuova casa, ha un fascino particolare. Costruita agli inizi d...

Storia di Borgotaro: Che fare della vecchia torre del castello?

Immagine
Mi sono già occupato, su questo blog, del Castello di Borgotaro e dei passaggi che portarono alla costruzione dell'Asilo "Casa del Fanciullo" . Oggi voglio aggiungere un altro tassello alla storia di questo maniero che è sempre rimasto nel cuore di tutti i borgotaresi. Curiosando tra le pagine della “Voce del Taro” del 18 febbraio 1962, mi sono imbattuto in un breve articolo che recava questo titolo: “Sarà abbattuta la vecchia torre del castello?” Già negli anni '60 infatti, del vecchio castello di Borgotaro, ricostruito per ordine di Obietto Fieschi verso la fine del '400 dal maestro comacino Martino da Lugano, e parzialmente abbattuto nel 1938, rimaneva ben poco. In particolare, scrive l'autore dell'articolo, “la vecchia torre del castello, che sorge nei pressi della chiesa parrocchiale, sull'area dove fra breve inizieranno i lavori per la costruzione della “Casa del Fanciullo”, è diventata oggetto di commenti fra la popolazione”. E ...

Curiosità letterarie: le barzellette di Leonardo da Vinci

Immagine
Del famoso Leonardo, nato a Vinci nel 1452, si è scritto tanto. La grandiosità della sua figura, che è quella di un genio universale, non ha bisogno di essere richiamata qui. Pochi però sanno che, oltre a dipingere capolavori come la Gioconda e a progettare strumenti innovativi e stupefacenti per la sua epoca, Leonardo scrisse anche un libro di Facezie. Come dire, anche i grandi sanno quando è il momento di scherzare! A distanza di secoli, sono ancora piuttosto gradevoli e, se proprio non strappano una sonora risata, spesso fanno sorridere. Ve ne proponiamo alcune. Buona lettura e fateci sapere cosa ne pensate lasciando un commento! Sendo uno infermo in articulo di morte esso sentì battere la porta e domandato uno de' sua servi chi era che batteva l'uscio, esso servo rispose essere una che si chiamava Madonna Bona. Allora l'infermo, alzato le braccia al cielo, ringraziò Dio con alta voce, poi disse ai servi che lasciassino venire presto questa, acciò ...