giovedì 13 dicembre 2018

Giacomo Puccini, un anniversario e quattro curiosità




Nasceva 160 anni fa a Lucca, proprio nel mese di dicembre, uno dei più famosi e amati compositori operistici italiani: Giacomo Puccini.
Amante della caccia, delle automobili e delle donne, Puccini fu un vero bohémien, vero interprete della società del suo tempo. Amato, ma non da tutti, spesso messo in competizione con Giuseppe Verdi, Puccini fu una personalità straordinaria, capace di ispirarsi alla cultura musicale europea più innovativa, guardando a Wagner, a Massenet, a Bizet, ma capace di rinnovare la tradizione operistica italiana in modo originale, anche nella scelta delle ambientazioni, spesso ispirate alle tradizioni di popoli lontani, come la Cina di Turandot, il Giappone della Madama Butterfly o il Far West della coraggiosa Fanciulla del West. Questo senza tralasciare la vecchia Europa, ambientando a Parigi Manon Lescaut e la Bohème, e a Roma la Tosca.

Prima curiosità: il suo vero nome era Giacomo Antonio Domenico Michele Secondo Maria Puccini. La cosa deve avere provocato qualche stupore, quando all’anagrafe di Lucca venne battezzato con tutti i nomi dei suoi antenati, dal trisnonno al padre.

Nel 1886, non ancora trentenne, Puccini iniziò a frequentare Elvira Bonturi, già sposata con un commerciante di Lucca e madre di due figli. Questo non gli impedì di coltivare il loro amore e di scappare a Monza con lei. Da Elvira ebbe il figlio Antonio. Quando rimase vedova, nel 1904, finalmente i due si sposarono. Donna di temperamento e molto gelosa, fu per Puccini un vero punto di riferimento. 
Ed ecco la seconda curiosità: Secondo Giampaolo Rugarli (autore del volume “La divina Elvira”, edito da Marsilio) a Elvira sono ispirate tutte le immortali eroine delle opere pucciniane: da Mimì a Liu, a Tosca, alla gelida Turandot.
Puccini, però, non amava solo le donne e la musica; un altro suo grande amore era quello per la velocità. Quando cominciò ad avere successo, e quindi ebbe una buona disponibilità economica, iniziò ad acquistare numerose auto, che però guidava talvolta in modo un po' spericolato. Nel 1903 ebbe un rovinoso incidente: a bordo dell’auto c’erano la moglie, il figlio e il meccanico, che non subirono gravi danni, mentre il compositore si fratturò una gamba. 

Ed ecco una terza curiosità, questa volta legata ai motori: Puccini sarebbe l' “inventore” del primo fuoristrada: infatti per meglio raggiungere i luoghi impervi dove amava andare a caccia si fece costruire da Vincenzo Lancia una vettura prototipo caratterizzata da un telaio rinforzato e da ruote artigliate. Il prezzo, di 35.000 lire, era astronomico per l'epoca, ma non per lui.

Quarta ed ultima curiosità, a Giacomo Puccini è dedicato anche il Cratere Puccini che si trova sul pianeta Mercurio.


martedì 11 dicembre 2018

I grandi incipit della letteratura: "La luna e i falò" di Cesare Pavese





Cari amici, l'incipit che voglio presentarvi oggi è tratto da "La luna e i falò" (1950), capolavoro di Cesare Pavese (1908-1950).
La scelta di questo romanzo è legata al fatto che rappresenta, secondo diversi critici, il suo testamento spirituale, visto che precede di poco la tragica conclusione della sua vita, a cui pose fine con il suicidio. L'ambiente è quello delle Langhe, quella parte del Piemonte a cui Pavese è rimasto legato fin dai tempi dell'infanzia. Il protagonista del romanzo è un emigrante che, dopo essere tornato dall'America, ripercorre le vie di quel paese che ha conosciuto da ragazzo e scopre che tante cose sono cambiate, tranne appunto il paesaggio e Nuto, un vecchio amico con cui ama ricordare il passato. Mentre i ricordi si susseguono nella sua mente, nuovi falò vengono a testimoniare la disperazione del presente. 

Ha scritto Leone Piccioni, cogliendo appieno molti aspetti centrali del romanzo: "La luna e i falò [...] porta al massimo sviluppo ed al coronamento una serie di temi del più valido repertorio di Pavese: dal tema del "ritorno" alla attività, perspicua e duplice, della memoria, [...] dal favoleggiare su paesaggi e figure, alla concreta immediatezza umana. Nell'ultima parte del romanzo, di questo suo vero congedo, arriva al più definitivo chiarimento del suo percorso narrativo, aggredendo naturalmente, e facilmente, il tono della poesia". Spero di avervi invogliato alla lettura del romanzo. Eccovi l'incipit.



Incipit di "La luna e i falò"



C'è una ragione perché sono tornato in questo paese, qui e non invece a Canelli, a Barbaresco o in Alba. Qui non ci sono nato, è quasi certo; dove son nato non lo so; non c'è da queste parti una casa né un pezzo di terra né delle ossa ch'io possa dire "Ecco cos'ero prima di nascere". Non so se vengo dalla collina o dalla valle, dai boschi o da una casa di balconi. 
La ragazza che mi ha lasciato sugli scalini del duomo di Alba, magari non veniva neanche dalla campagna, magari era la figlia dei padroni di un palazzo, oppure mi ci hanno portato in un cavagno da vendemmia due povere donne da Monticello, da Neive o perché no da Cravanzana. 
Chi può dire di che carne sono fatto? Ho girato abbastanza il mondo da sapere che tutte le carni sono buone e si equivalgono, ma è per questo che uno si stanca e cerca di mettere radici, di farsi terra e paese, perché la sua carne valga e duri qualcosa di più che un comune giro di stagione.
Se sono cresciuto in questo paese, devo dir grazie alla Virgilia, a Padrino, tutta gente che non c'è più, anche se loro mi hanno preso e allevato soltanto perché l'ospedale di Alessandria gli passava la mesata. Su queste colline quarant'anni fa c'erano dei dannati che per vedere uno scudo d'argento si caricavano un bastardo dell'ospedale, oltre ai figli che avevano già. 
C'era chi prendeva una bambina per averci poi la servetta e comandarla meglio; la Virgilia volle me perché di figlie ne aveva già due, e quando fossi un po' cresciuto speravano di aggiustarsi in una grossa cascina e lavorare tutti quanti e star bene.
Io venni su con le ragazze, ci rubavamo la polenta, dormivamo sullo stesso saccone, Angiolina la maggiore aveva un anno più di me; e soltanto a dieci anni, nell'inverno quando morì la Virgilia, seppi per caso che non ero suo fratello. 
Adesso sapevo ch'eravamo dei miserabili, perché soltanto i miserabili allevano i bastardi dell'ospedale. Prima, quando correndo a scuola gli altri mi dicevano bastardo, io credevo che fosse un nome come vigliacco o vagabondo e rispondevo per le rime. 
Ma ero già un ragazzo fatto e il municipio non ci pagava più lo scudo, che io ancora non avevo ben capito che non essere figlio di Padrino e della Virgilia voleva dire non essere nato in Gaminella, non essere sbucato da sotto i noccioli o dall'orecchio della nostra capra come le ragazze.

lunedì 10 dicembre 2018

I due fantasmi del castello di Torrechiara


Il castello quattrocentesco di Torrechiara (PR), meta turistica tra le più amate e conosciute del territorio parmense, ospiterebbe, secondo la tradizione, misteriose presenze.
Fatto costruire tra il 1448 e il 1460 dal conte Pier Maria II de' Rossi con scopi di carattere difensivo, è fortificato con una triplice cinta muraria e quattro torri angolari collegate da cortine merlate. Il castello fu anche il nido d'amore del conte e della giovane da lui amata, Bianca Pellegrini. 
Nunc et semper
I due amanti, pur essendo entrambi già sposati, vissero la loro relazione alla luce del sole. Il castello ospita, tra le altre cose, la bellissima “Camera d'oro”, affrescata probabilmente dal pittore Benedetto Bembo e molte raffigurazioni, fortemente simboliche, trattano proprio dell'amore del conte per Bianca, affrontato secondo i rituali dell'amore cavalleresco. La denominazione della camera era proprio dovuta all'oro zecchino che un tempo rivestiva le formelle in terracotta delle pareti. Sulla parete campeggia un nastro che lega i due cuori intrecciati con le iniziali di Bianca e Pier Maria. Sul nastro, la scritta dedicata all'amata: “Nunc et semper” (ora e sempre).
All'interno del maniero, ormai anziano, Pier Maria morì nel 1482.
Pier Maria Rossi
Uno dei due fantasmi, che pare ancora oggi aggirarsi intorno alle mura del castello, sarebbe proprio quello di Pier Maria. Chi dice di averlo visto sostiene di aver incontrato un uomo anziano, dall'aspetto nobile e altero, vestito con gli abiti quattrocenteschi. Il fantasma non li avrebbe spaventati, anzi lo hanno descritto come un'anima errante, sconsolata e piangente. Si incontrerebbe sul Rio delle Favole, lungo la strada che conduce all'ingresso del castello, e ripeterebbe il motto dedicato all'amata: “Nunc et semper”.
L'altro fantasma sarebbe quello di una donna di incantevole bellezza. Chi sostiene di averla vista, afferma di averla incontrata sul lato est del maniero, dove apparirebbe nelle notti di plenilunio al calar della nebbia. Si dice che sia una duchessa murata viva dallo sposo nelle cantine della Rocca. A differenza del primo fantasma, questa sarebbe un'anima allegra e appassionata, a tal punto da offrire baci agli uomini che la incontrano, forse per vendicarsi del marito assassino.
Sarà vero? Non resta che fare un salto a Torrechiara e dare un'occhiata!

D'altronde, ogni castello che si rispetti ha il suo fantasma... o no?

domenica 9 dicembre 2018

L'assedio di Parma (1247) e la sconfitta di Federico II



Federico II di Svevia


C'è un evento della storia medievale che ha visto Parma protagonista decisiva della storia dell'epoca. Siamo nel 1247 e, ormai da decenni, brillava la stella di Federico II di Svevia (1194-1250). Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania e di Sicilia, Federico non ha bisogno di presentazioni per chi conosce un po' la storia. Uomo dalle straordinarie doti militari e umane, parlava sei lingue ed era soprannominato “stupor mundi” (meraviglia del mondo). Amante della cultura e della poesia, cosa rarissima per l'epoca, aveva promosso lo sviluppo della Scuola poetica siciliana, tra i primi esempi in assoluto di poesia in volgare, ed era poeta egli stesso. Aveva una particolare predilezione per la terra di Sicilia, che lo aveva portato a trasferire lì la sua corte. 
Amore per la cultura e la poesia, però, che non deve far pensare che si trattasse di un sovrano debole o incapace di gestire il regno. Tutt'altro, visto che Federico sapeva essere forte e crudele, all'occorrenza, quando si trattava di gestire il potere o reprimere le ribellioni o le rivolte che rischiavano di mettere in dubbio la sua autorità. 
Federico II
Parma, ben presto, avrebbe conosciuto il volto più duro e spietato di Federico. La città, che era sempre stata tradizionalmente di fede Ghibellina, e quindi fedele all'imperatore, lo aveva tradito, e si era schierata decisamente dalla parte Guelfa. Era papa, allora, Innocenzo IV. 
Federico II non era certo tipo da tollerare simili prese di posizione e, ben presto, ordinò di sferrare un attacco contro la città, rea di tradimento. Siamo nel giugno 1247, e Parma venne cinta d'assedio dalle truppe imperiali. Si prospettava un assedio lungo e doloroso, portato avanti con l'obiettivo di obbligare la città alla resa per fame e per sete. 
Non c'era neppure bisogno di rischiare le truppe impegnandole in uno scontro aperto. Prima o poi la città si sarebbe arresa e, a quel punto, sarebbe stata distrutta e rasa al suolo. Federico era così sicuro dell'esito dell'assedio da aver già fondato una nuova città per sostituirla, che si sarebbe chiamata “Vittoria”. 
Federico, tranquillo come non mai del successo, trovava anche il tempo per dilettarsi con la sua più grande passione, quella della Falconeria, ossia della caccia col falcone. Aveva anche scritto un famoso trattato sul tema, “De arte venandi cum avibus”. Non si aspettava di certo quello che sarebbe accaduto a breve. 
Falconeria, o caccia col falcone
Era il 18 febbraio del 1248 e pare che Federico fosse ancora una volta impegnato nella caccia col falcone nella Valle del Taro. 
D'altronde, chi avrebbe mai potuto pensare che ci fosse pericolo alcuno? I parmigiani erano ormai allo stremo. Eppure, accadde l'impensabile. L'intero popolo, compresi gli anziani, le donne e i bambini, si unirono ai soldati e tentarono una sortita disperata. Non c'era altro da fare; l'alternativa era la morte tra gli stenti. Fatto sta che l'esercito imperiale, privo di guida, si fece cogliere di sorpresa, e venne messo in fuga. La nuova città di Vittoria venne distrutta e Federico II si accorse di quanto accaduto solo vedendo le colonne di fumo alzarsi di lontano. Egli fuggì nella fedele Borgo san Donnino (oggi Fidenza) e poi a Cremona. 

Concludo con una curiosità. Federico, a Parma, non perse solo la battaglia. Scrive Corrado Augias nel libro “I segreti d'Italia”, che “i parmigiani s'impossessarono del suo harem che lo seguiva ovunque, spartendosi le trecento concubine che ospitava. Erano arrivate a Palermo da tutta Europa le concubine dell'imperatore; finirono a Parma”. 








lunedì 3 dicembre 2018

Poesia in musica: "Emozioni" di Lucio Battisti




La poesia è sempre meno letta, la poesia è in crisi? 
Quante volte abbiamo sentito queste domande ricorrenti e abbiamo provato a rispondere di no, che non è vero, che la poesia è più viva che mai! Però è anche vero che, quando proviamo a citare una poesia, ci vengono sempre in mente i poeti classici, italiani o stranieri, ma pur sempre classici. Sono pochi gli autori contemporanei che ricordiamo, e sono ancora meno i libri di poesia completi che abbiamo letto negli ultimi anni. Eppure il desiderio di poesia è innato, è parte di noi. Forse, il bisogno di poesia è stato in parte sostituito dai testi dei cantautori che, in taluni casi, hanno fornito un valido sostituto alla poesia tradizionale. Ne abbiamo già parlato sul blog e oggi voglio riprendere il tema proponendovi una canzone-poesia di Lucio Battisti e Mogol: "Emozioni". Vi propongo il testo e la musica. Buon ascolto e buona lettura!
P.S. Se poi l'argomento vi interessa, ecco i link alle altre canzoni proposte sul blog: L'anno che verrà, Avrai, Caruso, Amore che vieni, amore che vai...


Emozioni (Mogol-Battisti)

Seguir con gli occhi un airone sopra il fiume 
e poi ritrovarsi a volare
e sdraiarsi felice sopra l'erba ad ascoltare
un sottile dispiacere.
E di notte passare con lo sguardo la collina per scoprire dove il sole va a dormire.
Domandarsi perché quando cade la tristezza
in fondo al cuore
come la neve non fa rumore,
e guidare come un pazzo a fari spenti nella notte per vedere se poi è tanto difficile morire.
E stringere le mani per fermare qualcosa che
è dentro me, ma nella mente tua non c'è...

Capire tu non puoi
tu chiamale, se vuoi emozioni
tu chiamale, se vuoi emozioni

Uscir nella brughiera di mattina
dove non si vede a un passo
per ritrovar se stesso.
Parlar del più e del meno con un pescatore
per ore e ore
Per non sentir che dentro qualcosa muore...
e ricoprir di terra una piantina verde
sperando possa nascere un giorno una rosa rossa.

E prendere a pugni un uomo, solo perché è stato un po' scortese
sapendo che quel che brucia non son le offese
e chiudere gli occhi per fermare qualcosa che
è dentro me, ma nella mente tua non c'è...
Capire tu non puoi
Tu chiamale, se vuoi emozioni
Tu chiamale, se vuoi emozioni.