Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2019

Il libro perfetto per te! Perfectbook, motore di ricerca emozionale

Immagine
Attivo dal dicembre 2013, Perfectbook ti consiglia la prossima lettura in modo originale e innovativo. Amate leggere, ma non sapete mai quale libro scegliere? Quando entrate in libreria o in biblioteca non riuscite mai a decidervi? Perfectbook.it è proprio il sito che fa per voi. Ideato da due giovani, Andrea Vassallo e Margherita Bauducco, coniuga la loro passione per la lettura con l'informatica.  Si tratta di un motore di ricerca emozionale che, attraverso due diversi tipi di ricerca, ti guida nel “mare magnum” delle pubblicazioni letterarie. Si può provare la “ricerca classica”, che consiste nel descrivere te stesso: il tuo stato d'animo, i tuoi interessi e i tuoi generi preferiti. A quel punto entrerà in scena “L'algoritmo del libraio”, che penserà a tutto il resto! È anche possibile provare la “ricerca per affinità”. Si tratta, in questo caso, di selezionare un libro che hai appena letto, e che ti è piaciuto, all'interno della libreria di Perfectbook...

1915, la Grande Guerra e quel Campionato di calcio senza vincitori

Immagine
Si sono da poco concluse le commemorazioni e i ricordi della Grande Guerra e sono state molte, negli ultimi anni, le pubblicazioni, di vario genere e di diverso tenore, che hanno messo al centro un momento così drammatico della nostra storia e della storia d'Europa.  C'è però una pubblicazione, tra le tante che si potrebbero citare, che mi ha colpito in modo particolare, visto che pone l'accento su un aspetto tralasciato e quasi sconosciuto di quella storia. Un aspetto che si lega alla storia sportiva del nostro paese, e ricostruisce le vicende di un campionato di calcio un po' particolare, l'unico a venire sospeso, per evidenti ragioni, nel 1915.  Un libro fatto di sport e vicende belliche e diplomatiche, connesse in un intreccio inscindibile. Si tratta di “1915, dal football alle trincee” di Alessandro Bassi (Bradipo Libri editore, 2015). L'autore, nato a Reggio Emilia nel 1973, ha già pubblicato diversi volumi, tra cui “Il football dei pionier...

Radiolibri.it, Web Radio dei lettori. La conoscete?

Immagine
“Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell'indistinto. La porta è meglio chiuderla; di là c'è sempre la televisione accesa. Dillo subito, agli altri: «No, non voglio vedere la televisione!» Alza la voce, se no non ti sentono: «Sto leggendo! Non voglio essere disturbato!»”  Sono le prime, famosissime, righe del romanzo di Italo Calvino: “Se una notte d'inverno un viaggiatore”. Una sedia o una poltrona comoda, un libro, un po' di pace e di silenzio e l'occasione di staccarsi, per qualche ora, dalla realtà circostante. Questa è l'idea che la maggior parte di noi ha della lettura.  Una visione senza dubbio tradizionale di questa attività che, oggi, è però in forte evoluzione. Si pensi solo al fatto che non si leggono più solo libri cartacei, ma spesso si utilizzano lettori di ebook, che hanno cambiato il rapporto “fisico” che si aveva con il libro come oggetto, con indubbi vantaggi, m...

Un serial killer nella Firenze del '400: I delitti della Primavera

Immagine
Negli ultimi giorni ho ricevuto il nuovo libro di Stella Stollo, "Le impressioni di Berthe", che ricostruisce la figura della pittrice Berthe Morisot e il clima culturale in cui si è trovata ad operare, al fianco dei grandi dell'Impressionismo. Pur non avendo ancora letto il libro, sono certo che ritroverò l'abilità di ricostruzione storica, e la capacità di plasmarla in un romanzo, che ho trovato in altri libri della Stollo. In particolare ne "I delitti della Primavera" (Graphofeel, 2014), romanzo che mi ha molto colpito alcuni anni fa e che mi permetto di suggerirvi. Il romanzo è ambientato a Firenze, al tempo di Lorenzo de' Medici, epoca che rappresenta, nell'immaginario collettivo di ognuno di noi, uno dei momenti di massimo splendore dell'arte e della cultura italiana. Una parentesi straordinariamente felice, di modernità e apertura, di pace e prosperità. Basterà ricordare che in quegli anni si trovarono ad operare, a stretto cont...

I social network hanno un ruolo molto importante nel favorire la lettura

Immagine
Nello scorso mese di febbraio, sono stato contattato dalla redazione del prestigioso sito "Letture.org", tra i maggiori in campo letterario, con circa 200.000 pagine viste al mese, e una pagina Facebook che conta oltre 53.000 iscritti. Mi hanno proposto un'intervista sulla mia passione per i libri e per la lettura. Per me è stata l'occasione di affrontare uno dei temi che mi stanno maggiormente a cuore, ossia quello del ruolo dei social network nella promozione della lettura. La cosa mi ha onorato molto, anche perchè mi sono trovato nella sezione "protagonisti" accanti a personaggi del calibro di Erri de Luca, Massimo Bray, Lorenzo Marone, Loredana Lipperini e Dario Franceschini.  Che dire, di più? Potete leggerla a questo link: Intervista a Massimo Beccarelli: I social network hanno un ruolo molto importante nel favorire la lettura